Simona Costagli

Economista, laureata in Scienze statistiche ed economiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il dottorato in Scienze economiche presso la stessa Università. Le sue ricerche e pubblicazioni riguardano l'economia del settore creditizio, il finanziamento alle imprese (in particolare quelle di minori dimensioni) e temi strutturali dell’economia italiana, dalla struttura dimensionale dell’industria al mercato del lavoro.

ARTICOLI PUBBLICATI

Dati

L’aumento della longevità a livello mondiale è stato accompagnato da un generale declino della fecondità. Nel prossimo futuro milioni di persone potrebbero trovarsi a vivere oltre i cento anni, la maggior parte saranno donne, molte non avranno figli né nipoti

6 min lettura
Dati

Sono di piccole dimensioni e concentrate nel settore dei servizi, anche se negli ultimi tempi le aziende guidate da imprenditrici sono un po' aumentate in settori più maschili. Ma il turnover è elevato e aumentano solo quelle avviate da straniere. Tutti i dati e le caratteristiche delle attività in proprio delle donne, che spesso sono l'unica alternativa a un mercato del lavoro da tempo asfittico e che le penalizza

6 min lettura
Dati

"Inattivo", sul mercato del lavoro, è chi non ha un'occupazione e non la cerca: sui 14 milioni di persone, in Italia, con primato delle donne. Ma la crisi ha rimescolato le carte, facendo crescere l'effetto "scoraggiamento" tra i maschi, mentre l'inattività femminile resta legata a fattori strutturali

7 min lettura

LEGGI ANCHE