Barbara De Micheli

Esperta di gender equality, diversity&inclusion e cambiamento organizzativo. Head della Social Justice Unit di Fondazione Giacomo Brodolini coordina dal 2012 il Master in Gender Equality e Diversity Management. Da oltre 20 anni si occupa di progettazione europea con un’attenzione specifica alla prospettiva di genere nel mercato del lavoro. Nel 2020 ha conseguito il dottorato in Lavoro, Sviluppo ed Organizzazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con una tesi sullo spazio organizzativo e l’impatto dei processi di digitalizzazione.

ARTICOLI PUBBLICATI

Opinioni

Spesso pensiamo alla cittadinanza come a un diritto scontato e automatico, non è così per tante persone giovani nate in Italia da genitori stranieri. Cittadine e cittadini all'atto pratico ma non formalmente, che non potranno andare a votare l'8 e il 9 giugno 2025, per un referendum che invece le riguarda in prima persona

5 min lettura
Opinioni

Nate negli Stati Uniti, le politiche di diversità, equità e inclusione sono ora nel mirino del governo Trump. Ma il cambiamento in corso non si arresterà con i proclami. Scenari e orizzonti, dentro e oltre l'America di oggi

6 min lettura
Storie

L'arresto di cinque attiviste e il risveglio di un sentimento femminista in Cina nell'ultimo libro di Leta Hong Fincher, scrittrice sino-americana, mostrano come la retorica pronatalista non attecchisce di fronte al desiderio delle donne di autodeterminarsi, nemmeno all'interno di una dittatura. Anche in Cina le donne sognano oltre la famiglia e la maternità

9 min lettura
Linguaggi

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Barbara De Micheli ragiona intorno ai significati della parola appartenenza intesa come riconoscimento delle diversità

5 min lettura
Linguaggi

I media italiani continuano a proporre una rappresentazione stereotipata delle atlete protagoniste delle Olimpiadi in corso a Parigi. Come uscire dagli stereotipi e dal pink washing nello sport, a partire dalle parole. L'editoriale

6 min lettura

Dialoghi. L'intelligenza artificiale non è altro che il riflesso della nostra società. Per fare in modo che non diventi l'ennesima replica di pregiudizi e oppressioni, dobbiamo demistificarla e riappropriarci dei dati, in una prospettiva femminista. Conversazione con Ivana Bartoletti

10 min lettura
Opinioni

"Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva", scrive Michela Murgia in Stai zitta. Una rilettura del suo libro alla luce dei più recenti fatti di cronaca per ricordarci che l'unico modo per smantellare il patriarcato è continuare a parlare 

6 min lettura

Letture. Se i motori di ricerca hanno reso i processi di conoscenza più democratici, gli algoritmi si portano dietro gli stereotipi e i pregiudizi di chi li genera. Una riflessione a partire da Algorithms of oppression di Safiya Umoja Noble

6 min lettura
Opinioni

A proposito del Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità diffuso dal Ministero per la famiglia. Il commento di una delle principali esperte in Italia di imprenditoria femminile, cambiamento organizzativo, diversity management

4 min lettura
Linguaggi

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa Barbara De Micheli traccia un percorso di lettura nel tentativo di capire come agisce la discriminazione razziale e come interseca il genere

4 min lettura
Politiche

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Barbara De Micheli ci porta in giro per le città viste dalle autrici dei libri che ha letto prima, dopo e durante un corso intitolato Sex and the City

4 min lettura

LEGGI ANCHE