Economista, Ph.D all’Istituto Universitario Europeo di Firenze e MSc alla London School of Economics, è docente di Economia Politica all’Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, research fellow di IZA (Bonn), CHILD (Torino) e del Policy Studies Institute, University of Westminster (Londra). Fa parte del comitato direttivo dell’AIEL e ha svolto attività di consulenza sul mercato del lavoro per la Regione Toscana. I suoi interessi di ricerca principali riguardano l’economia del lavoro e l’economia della famiglia, con particolare riguardo alle differenze di genere, sia in Europa sia nei Paesi in via di sviluppo. Ha pubblicato vari articoli in riviste italiane e internazionali e svolge attività di referee.
ARTICOLI PUBBLICATI
Donne inglesi e italiane, dal dopoguerra in poi. Un libro di Cristina Solera mette a confronto le dinamiche dell'occupazione femminile nei due sistemi, tra loro assai diversi, e nel susseguirsi delle generazioni. Con alcune sorprese
5 ore e 35 minuti al giorno, contro le 2 ore e 16 minuti dei maschi. Le donne italiane sono primatiste del lavoro domestico non pagato, che siano casalinghe o no. E quando i figli crescono le cose non migliorano. Un'analisi aggiornata dei dati europei