Dialoghi. Perché nelle agende dei governi si parla tanto di Stem, e cosa faciliterebbe davvero l'accesso delle ragazze a questi ambiti di studio? Ne parliamo con Nicole Ticchi, chimica farmaceutica e presidente dell’associazione She is a Scientist
dati
Più attente all'ambiente e alla responsabilità sociale, le imprenditrici in Europa affrontano meglio dei colleghi le avversità e le sfide e lo fanno in modo tempestivo e lungimirante, con un impatto significativo sulla crescita del Pil. I dati di una nuova ricerca presentata a maggio
Le donne sono state escluse dalla transizione digitale eppure dovrebbero esserne le protagoniste. Alcuni segnali di miglioramento si registrano però nei cosiddetti C-level delle imprese tech, segno che qualcosa si muove. Ne parliamo con le esperte di Donne 4.0 che stanno monitorando il Pnrr
Favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro oggi significa soprattutto capire come le donne ci arrivano e a quali condizioni di occupazione, in un contesto che cambia. Un'analisi a partire dai dati sulle competenze digitali
Esiste un'etica dei dati? E come e dove possiamo intervenire per costruire set di dati che non riproducano e consolidino stereotipi di genere? Ne parliamo con Monica Costantini, esperta di analisi, sicurezza e trasparenza dei dati
Come i sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati stanno incidendo sull'accesso delle donne al mercato del lavoro e sui processi di selezione. Un'indagine a partire dalle ricerche dell'Istituto per l'analisi delle politiche pubbliche