Combattere la violenza a colpi di open source

Fornire alle donne che ne hanno bisogno strumenti, informazioni e supporto contro la violenza di genere, è questa la missione di Chayn Italia, piattaforma open source dedicata al contrasto alla violenza di genere. In urdu “Chayn” significa “conforto”, spiegano le ideatrici della piattaforma italiana, online da marzo, ed è con questo intento, che nasce il portale.
Perché una piattaforma online? "Perché le donne che vivono violenza domestica si rivolgono a internet come prima risorsa per acquisire informazioni che possano aiutarle concretamente a risolvere la loro situazione. La maggior parte delle ricerche non conduce, però, a materiali chiari ed esaustivi" spiegano le responsabili del progetto, interamente creato e gestito da volontarie, a partire da donne che vivono e hanno vissuto relazioni violente e operatrici di centri anti violenza che hanno co-creato risorse da condividere in rete.
"Secondo dati Istat in il 31% delle donne italiane tra i 16 e i 70 subisce violenza nel corso della propria vita. L’80% di questi atti di violenza è compiuto da persone conosciute, soprattutto partner e ex partner. Nonostante la gravità e la persistenza del problema, parlare di violenza al di fuori di stereotipi di genere, in supporto alle donne che la vivono, è ancora molto difficile nel nostro Paese" ricorda Chayn Italia, che si inserisce in questo contesto come proposta di risorse pratiche per le donne che stanno affrontando una relazione violenta, per quelle che cercano informazioni legali spiegate in maniera semplice, e anche per chi si interroga su come aiutare un’amica in difficoltà.
Le sezioni del sito sono arricchite dalle opere di illustratrici che hanno preso parte all'impresa con le loro creazioni.