Pochi figli e poco lavoro: il governo nomina il problema, ma poi lo nega. Indifferente ai dati che vedono le donne che lavorano e usufruiscono di servizi fare più figli, il piano Carfagna-Sacconi promuove un welfare "all'italiana", affidato a una famiglia che scricchiola da tempo
famiglie
La norma sulla conciliazione tra lavoro e famiglia compie dieci anni l'otto marzo. E non è mai stata attuata. Ecco come resistenze delle imprese e dimenticanze della politica hanno affossato le buone intenzioni. Sulle quali adesso piovono altri tagli
5 ore e 35 minuti al giorno, contro le 2 ore e 16 minuti dei maschi. Le donne italiane sono primatiste del lavoro domestico non pagato, che siano casalinghe o no. E quando i figli crescono le cose non migliorano. Un'analisi aggiornata dei dati europei
La paternità può attendere: i maschi italiani spostano sempre più in là l'età del primo figlio. I perché di una sindrome del ritardo che può autoalimentarsi, il ruolo dei fattori sociali, culturali ed economici. E una proposta per spezzare la catena del ritardo: congedo di paternità obbligatorio