Tra gli obiettivi della Strategia nazionale di genere presentata dal governo per il 2021-2026 c'è anche il dominio del tempo. E i dati dell'ultimo Gender Equality Index ci confermano che le donne ne hanno troppo poco per sé
pari opportunità
Entra in vigore la legge 162 che introduce modifiche in materia di pari opportunità in ambito lavorativo, rispondendo a valori sanciti e perseguiti a livello europeo. Due economiste del lavoro la commentano punto per punto
Dalla Convenzione sui diritti politici delle donne ai target dell'Agenda2030, gli avanzamenti normativi a livello internazionale non hanno ancora colmato il gap di potere che impatta sulla partecipazione femminile alla vita pubblica. Servono altri 130 anni per raggiungere la parità
Gender procurement nelle gare d'appalto pubbliche, primi risultati dalla sperimentazione avviata nel 2020 dalla Regione Lazio. Un caso pilota, che parte dal confronto con alcuni esempi virtuosi già attivi in altre città europee
Quanto investirà l'Italia in gender equality per uscire dalla crisi? Prime note sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un estratto dall'ultimo Social Cohesion Paper di Ocis, Osservatorio internazionale per la coesione e l'inclusione sociale
Uno studio mette a confronto i piani di ripesa e resilienza di sei paesi europei per capire come e quanto Italia, Francia, Germania, Grecia, Spagna e Portogallo investiranno in gender mainstreaming per uscire dalla crisi
Dall'inizio di agosto l'Italia ha una strategia nazionale di genere, si tratta di un passo inedito, che potrebbe segnare una svolta importante. Per questo la redazione di inGenere ha deciso di leggere e commentare il documento del governo, punto per punto
Da poco più di un mese l'Italia ha una Strategia nazionale per la parità di genere da mettere in atto tra il 2021 e il 2026, eppure nessuno ne parla. Tra obiettivi di ripresa e raccomandazioni europee, Paola Villa rintraccia la genesi di un documento che richiede la giusta attenzione
Entro il 2026 i paesi dell'Unione europea dovranno realizzare una serie di interventi avvalendosi dei fondi che l'Europa ha stanziato per uscire dalla crisi. Tra gli obiettivi, anche la parità di genere. Due esperte ci spiegano come l'Italia vorrebbe colmare il gap
Dagli "uffici per le donne" della Commissione europea alla rivista Donne d'Europa, la storia di Fausta Deshormes, la "funzionaria militante" che a partire dagli anni '60 è riuscita insieme ad altre a ripensare l'Europa, lasciando alle donne di oggi un testamento importante
Parità retributiva per legge, accade nel Lazio dove è da poco stata approvata una proposta su gender pay gap e occupazione femminile che si propone come apripista a livello nazionale. Ne parliamo con la prima firmataria, Eleonora Mattia