"Vorrei creare un ufficio di collocamento per le professioniste della musica, che venga istituito un garante". Giulia Anania, autrice per alcune delle voci più importanti del panorama italiano, racconta cosa significa oggi per una donna affermarsi nel settore discografico
pari opportunità
Adottare una prospettiva intersezionale, fare della parità una leva per la ripresa, rafforzare l'economia della cura. Sono alcuni dei punti che il governo spagnolo ha messo al centro del Piano di recupero, trasformazione e resilienza approvato a Bruxelles
Serve una nuova politica per la famiglia, ma per guardare al futuro bisogna capire di cosa parliamo quando diciamo "famiglia"
Dal 2022 le organizzazioni che vorranno accedere ai fondi europei per la ricerca e l'innovazione dovranno dotarsi di un 'gender equality plan'. Vediamo come funziona e perché è così importante portare il mainstreaming di genere nella scienza
Gli squilibri di genere nell'accademia italiana con la pandemia sono diventati un problema di tutti, coinvolgendo sempre più le istituzioni e il loro ruolo nel contrasto alle disuguaglianze. Dal Consiglio universitario nazionale una relazione diffonde dati e proposte per cambiare le cose
Il nuovo governo ha giurato. E non solo le donne sono poche e in maggioranza "senza portafoglio", ma a sinistra sono scomparse. Serve una reale mobilitazione di tutte, per non rimanere fuori
A che genere di università pensiamo quando parliamo di iscrizioni, percorsi di studio e carriere? Partendo da una sollecitazione delle rettrici, la Crui istituisce una commissione per raggiungere un maggiore equilibrio tra donne e uomini negli atenei