
Esperta di gender equality, diversity&inclusion e cambiamento organizzativo. Head della Social Justice Unit di Fondazione Giacomo Brodolini coordina dal 2012 il Master in Gender Equality e Diversity Management. Da oltre 20 anni si occupa di progettazione europea con un’attenzione specifica alla prospettiva di genere nel mercato del lavoro. Nel 2020 ha conseguito il dottorato in Lavoro, Sviluppo ed Organizzazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con una tesi sullo spazio organizzativo e l’impatto dei processi di digitalizzazione.
ARTICOLI PUBBLICATI
Le donne ricevono i due terzi delle protesi al ginocchio, ma fino a poco tempo fa il modello standard dell'arto era solo maschile. E' solo uno degli esempi di come l'innovazione scientifica e tecnologica beneficia del punto di vista di genere, che dà nuove soluzioni e nuove possibilità di lavoro. Il progetto "Gendered innovations"
Nonostante dati noti, discorsi fatti e l'impegno della Commissione europea, le donne di scienza rimangono ai margini dei luoghi in cui si decidono le linee di ricerca e i relativi finanziamenti. Un progetto si propone di cambiare lo stato delle cose mettendo il naso nei conti e nell'uso delle risorse di sei organizzazioni scientifiche