Cinzia Piciocchi

Ph. D. (2003), ricercatrice confermata in Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Trento.

Interessi ed ambiti di ricerca: diritto costituzionale italiano e comparato, biodiritto, diritto all’istruzione, diritti culturali di gruppi e minoranze. Docente del corso di diritto costituzionale, facoltà di giurisprudenza, università di Trento. Ha collaborato a diversi insegnamenti nelle facoltà di giurisprudenza, sociologia ed al centro di biologia integrata dell’università degli studi di Trento. Ha svolto attività di docenza in master e summer school post-lauream ed in attività formative anche a carattere interdisciplinare per professionisti sanitari.

Autrice di diverse pubblicazioni su argomenti di diritto costituzionale comparato su riviste e volumi a carattere nazionale ed internazionale. In particolare è autrice di due monografie: “La libertà terapeutica come diritto culturale. Uno studio sul pluralismo nel diritto costituzionale comparato” (2006) e “La dignità come rappresentazione giuridica della condizione umana” (2013). Ha partecipato in qualità di relatrice a diversi seminari e convegni, nazionali e internazionali su argomenti di Diritto costituzionale italiano e comparato. Componente del progetto biodiritto della facoltà di giurisprudenza di Trento, dalla sua fondazione (2002): www.biodiritto.org. Componente del comitato scientifico della rivista in open access Biolaw Journal - Rivista di biodiritto, (primo numero in uscita aprile-maggio 2014); componente del comitato di redazione di Trento della rivista diritto pubblico comparato ed europeo; componente del comitato scientifico di seminari e conferenze presso la facoltà di giurisprudenza. Responsabile scientifico del progetto di ricerca deontologia dell’agire medico quotidiano tra ipermedicalizzazione e contrazione delle risorse, in collaborazione con l’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia autonoma di Trento e con la scuola di medicina generale. 

 

ARTICOLI PUBBLICATI

Storie

Ha fatto molto discutere la notizia che Apple e Facebook offrono alle loro dipendenti la possibilità di congelare i propri ovuli a spese dell'azienda: una buona opportunità o "costrizione"? Il fattore tempo è determinante per la fertilità, ma la genitorialità rimandata comporta anche aspetti etici, sociologici e economici da considerare

5 min lettura
Storie

Le definizioni di famiglia, filiazione, genitorialità si aprono a nuove possibilità. Bisogna però individuare i punti in cui ciò che è scientificamente possibile, è anche consentito dal punto di vista giuridico. Ecco perché multidisciplinarità e confronto, anche con le normative estere, sono necessari

5 min lettura

LEGGI ANCHE