Raccontare uno stupro richiede una consapevolezza politica che incide non solo sulle parole che si scelgono, ma anche sul modo in cui vengono rappresentati i fatti. Ripartiamo dal caso di Franca Viola, per capire come e quanto il giornalismo sta cambiando
linguaggi
Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo: a partire dagli anni 70 il discorso femminista ha cambiato e sta ancora cambiando i rapporti tra i sessi, passando per redazioni e nuovi media. Ne parliamo con Marina Cosi, giornalista vicepresidente di GiULiA
Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo: come media e giornali raccontano la violenza sulle donne e come potrebbero farlo meglio. Ne parliamo con Giulia Siviero, giornalista e attivista esperta in questioni di genere
In che modo il cinema incide sui nostri immaginari di genere? Pubblichiamo la prefazione di Marina Pierri al libro di Valentina Torrini, Lady cinema. Guida pratica per attivare le tue lenti femministe, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Le plurali
Il nuovo libro di Giorgia Serughetti, Il vento conservatore (Laterza, 2021), non si limita a fornire un’istantanea dello stato critico in cui versano le democrazie contemporanee ma sostiene la possibilità di percorrere strade alternative e nuovi progetti politici, che permettano di non lasciare il campo al populismo di destra
Storie e progetti per "disintossicare lo spazio pubblico dalle disuguaglianze". Tutto quello che architette, illustratrici, attiviste ed esperte stanno portando all'interno del padiglione Italia della Biennale di Venezia 2021
Uno dei temi che abbiamo voluto affrontare quest'anno al Festival di Internazionale a Ferrara riguarda il modo in cui le destre si sono servite di argomenti apparentemente "femministi" per sostenere visioni razziste e ingiustizie sociali. Un'anteprima, a partire da alcune letture recenti sul tema
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Claudia Bruno ci introduce a un percorso di voci che hanno saputo sfidare il concetto di norma passando per la scrittura
La rivoluzione del "fai da te" nel panorama musicale degli anni '20 del duemila ha permesso un accesso ad ampio spettro all'industria discografica globale. Questo non è coinciso con una piena inclusione di soggettività e culture, cosa dicono i dati più recenti