Decreto asili. Meglio che nulla,
ma lontano dal necessario

L'analisi dello schema di decreto sugli asili in discussione spiega perché i nidi non sono ancora uno strumento di pari opportunità per mamme e bambini
Articoli correlati
Nel corso degli ultimi venti anni l'Italia ha adottato più di 70mila minori, diventando il primo paese in Europa per numero di adozioni internazionali. Ma per le madri che intraprendono un percorso di adozione e lavorano, conciliare tutto può diventare un inferno
C’è una buona notizia a Roma: la copertura dei nidi è aumentata superando gli obiettivi europei. Andiamo a vedere perché e cerchiamo di capire come è cambiata la demografia della città e quali politiche hanno sostenuto questo risultato
Nel corso dei secoli l'architettura degli spazi domestici ha riprodotto e rinsaldato disuguaglianze di genere e suddivisione dei ruoli tra uomini e donne. Ecco perché, per una vita più libera, bisognerebbe prima di tutto ripensare le case
Genere e guerra si intrecciano indissolubilmente nell'analisi della sociologa Cinzia Solari, tra le massime esperte di Ucraina ed ex-Urss, che individua nell'attacco di Putin la promessa globale di una nuova modernità, fondata sulla salvaguardia della maschilità virile e omofoba
Lo Schema di decreto legislativo recante istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (380) (articolo 1, commi 180, 181, lettera e), e 182, della legge 13 luglio 2015, n. 107 - trasmesso alla Presidenza il 16 gennaio 2017 - definisce chiaramente i nidi d'infanzia come servizi educativi a tutti gli effetti integrati alla scuola per l'infanzia, con l'obiettivo di "garantire ai bambini e alle bambine pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali". Si conferma così, e sperabilmente si consolida, un processo già ampiamente avviato, almeno nella maggioranza dei comuni delle regioni centro-settentrionali.
Perché l'obiettivo si realizzi occorre che si realizzino almeno due condizioni. La prima è il superamento della enorme disparità territoriale nei livelli di copertura - dal 26% circa dell’Emilia-Romagna a meno del 2% della Calabria - non compensati neppure dalla offerta privata, come mostra una recente indagine Istat[1]. Questa stessa indagine, inoltre, mostra che se si considerano i posti in strutture pubbliche, convenzionate e private si arriva ad un tasso di copertura pari a circa il 20%: un dato molto lontano dal (modesto) obiettivo del 33% che l’Unione Europea si è data all’interno della Strategia Europa 2020. La seconda condizione è l'accessibilità economica del servizio, non sempre agevole per le famiglie di ceto medio a doppio lavoratore che non rientrano tra coloro che hanno una retta scontata - e non possono permettersi le rette dei nidi privati nel caso frequente di mancanza di posti nel settore pubblico o convenzionato. A differenza delle scuole per l'infanzia, i nidi sono definiti servizi a domanda individuali, per i quali è richiesta la compartecipazione ai costi da parte dell'utente.
La scarsità dell'offerta, le differenze territoriali e i costi non sempre sopportabili contribuiscono sia a rafforzare le disuguaglianze nelle pari opportunità tra bambini e bambine sul territorio nazionale - fra Nord e Sud - e per classe sociale - sono soprattutto i figli delle classi medio-alte più che di quelle popolari ad accedere -, sia a far considerare il nido e servizi simili un servizio a bassa legittimità culturale, da utilizzarsi solo in caso di estremo bisogno o di mancanza di alternative famigliari. Tutto ciò rende difficile ai genitori, in particolare alle madri, conciliare la ricerca e il mantenimento di una occupazione in presenza di un bambino molto piccolo, con effetti negativi sia sulle decisioni di fecondità sia sulla permanenza delle donne nel mercato del lavoro e sul loro reddito a medio e lungo termine.
Con lo schema di decreto, per altro al vaglio di un parlamento i cui orizzonti temporali appaiono incerti, ci si muove decisamente in direzione del valore educativo del nido, richiedendo perciò precise qualifiche professionali a chi vi opera (art. 2) e aprendo a un modello flessibile di cui il nido a tempo pieno è il nucleo centrale ma non esclusivo. Tuttavia due problemi cruciali non vengono risolti. In primo luogo le risorse aggiuntive messe in campo, 229 milioni all'anno da distribuire a livello locale, costituiscono indubbiamente un segnale positivo, ma non sufficiente a far raggiungere in tempi ragionevoli l'obiettivo del 33% di copertura, anche includendo i nidi convenzionati, i micronidi e i servizi a tempo parziale. I dati Istat riferiti al 2013 indicano che la spesa corrente dei Comuni per i servizi per la prima infanzia, al netto del contributo delle famiglie pari a 310 milioni di euro, ammontava a 1,25 miliardi, garantendo una copertura del 13%. Un aumento annuo di 229 milioni rappresenta un incremento di circa un quinto della spesa attuale. Meglio che nulla, ma lontano dal necessario.
Anche la questione delle rette e dell'accessibilità economica per le famiglie rimane insoluta. Nella bozza di decreto si parla ancora (art. 9, comma 1), nell’ottica di un servizio a domanda individuale, di compartecipazione delle famiglie alla spesa, la cui soglia massima non è neppure definita ma rimandata alla “Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, tenuto conto delle risorse disponibili”. Se si pensa che sia opportuno, o inevitabile, introdurre una forma di compartecipazione ai costi, occorrerà individuare criteri più adeguati, che tengano conto anche del possibile effetto selettivo nei confronti di chi non è abbastanza povero per accedere gratuitamente o a prezzo scontato e non abbastanza abbiente da non doversi preoccupare dei costi.
Note
Istat (2016): Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia: censimento delle unità di offerta e spesa dei comuni.
Articolo pubblicato in contemporanea su lavoce.info