Rossella Forlè

Marketing Manager per Level 20, non-profit dedicata ad aumentare il numero delle donne nel settore del private equity e venture capital. Nel 2018 fonda We Hate Pink con cui organizza eventi live e online a Londra e in Puglia. Dal 2021 è delegata di UN Women UK per la Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne. Nominata Unstoppable Woman da StatupItalia nel 2022. Marketer per eventi B2B globali come Cannes Lions the International Festival of Creativity, The World Architecture Festival e Art Basel Miami. 

ARTICOLI PUBBLICATI

Persone. Savita Bailur, esperta di sviluppo digitale e disuguaglianze, da anni conduce ricerche per mostrare come le tecnologie possono avere un impatto sociale positivo, soprattutto nelle zone più povere del mondo. La differenza sta nell'utilizzo

8 min lettura

Persone. Le donne che fanno ricerca nel settore delle scienze ambientali sono ancora troppo poche, e le loro storie quasi del tutto sconosciute, ma qualcosa sta cambiando. Ne parliamo con Mirella Orsi, autrice insieme a Sergio Ferraris del libro Prime. Dieci scienziate per l'ambiente, in arrivo a settembre

5 min lettura

Persone. Mettere l'intelligenza artificiale al servizio dell'inclusione si può, ma servono consapevolezza politica e regolamentazione dei dati. Ivana Bartoletti, tra le massime esperte di cybersecurity e tecnologie responsabili a livello internazionale, ha fatto di questo assunto una professione

5 min lettura
Opinioni

Una carriera gratificante, un partner amorevole, una famiglia allegra. Quarant'anni dopo la pubblicazione del libro-icona Having it all, oggi per una donna "avere tutto" suona più come un dovere che come un incoraggiamento. E si dovrebbe parlare del vero prezzo della conciliazione a tutti i costi

8 min lettura

Nel contesto dell'Agenda Digitale di Castenaso, le donne della comunità locale stanno partecipando a un progetto di crowdmapping per definire una mappa fatta di luoghi non più solo declinati al maschile neutro, in cui le donne siano protagoniste

5 min lettura

Nel sud Italia lavora meno di una donna su tre, disoccupazione e complessità del territorio sono ancora alla base della migrazione dei talenti, ma un gruppo di innovatrici dopo la pandemia ha deciso di provare a invertire la rotta, puntando tutto su genere e digitale

5 min lettura
Politiche

Avere figli e lavorare sembra essere una delle sfide più difficili del nostro tempo. Mentre in Italia migliaia di madri lasciano il lavoro, nel Regno Unito aumentano i padri casalinghi e le persone scendono in piazza per chiedere una riforma dell'assistenza all'infanzia e nuove politiche per le famiglie

6 min lettura

Le donne sono state escluse dalla transizione digitale eppure dovrebbero esserne le protagoniste. Alcuni segnali di miglioramento si registrano però nei cosiddetti C-level delle imprese tech, segno che qualcosa si muove. Ne parliamo con le esperte di Donne 4.0 che stanno monitorando il Pnrr

6 min lettura
Dati

Il nuovo Gender equality index dell'Eige parla chiaro: tra scarsa occupazione, mancanza di parità sul lavoro, disuguaglianza nella suddivisione dei carichi di cura e soffitti di cristallo, il cambiamento in Italia è ancora troppo lento

5 min lettura
Dati

Donne, madri sole, crisi abitativa: serve trasparenza per contrastare la povertà, la campagna di Period Think Thank parte da Bologna per comprendere l’impatto che hanno le politiche e gli investimenti sulla riduzione del gap di genere

5 min lettura

LEGGI ANCHE