
Marketing Manager per Level 20, non-profit dedicata ad aumentare il numero delle donne nel settore del private equity e venture capital. Nel 2018 fonda We Hate Pink con cui organizza eventi live e online a Londra e in Puglia. Dal 2021 è delegata di UN Women UK per la Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne. Nominata Unstoppable Woman da StatupItalia nel 2022. Marketer per eventi B2B globali come Cannes Lions the International Festival of Creativity, The World Architecture Festival e Art Basel Miami.
ARTICOLI PUBBLICATI
L'ascesa di Donald Trump e dei leader della cosiddetta ‘broligrachia’ è il riflesso della paura dei maschi bianchi di perdere i propri privilegi e della rabbia tossica che ne deriva. Un fenomeno dalla portata globale, osservato tra le pagine del saggio Angry white men. American masculinity at the end of an era del sociologo americano Michael Kimmel
Non può più esistere un femminismo che non metta al centro una prospettiva intersezionale. Due letture per ripensare le pratiche e riformulare gli immaginari, a partire dai margini. Perché, finché una sola donna sarà oppressa, nessuna sarà davvero libera
Persone. Didem Gürdür Broo, scienziata e attivista, lavora alla progettazione di sistemi tecnologici sostenibili. Il suo percorso dimostra che immaginare un futuro più equo e rispettoso dell'ambiente è possibile, a patto di garantire la piena parità di genere nelle Stem
Dalle app per il monitoraggio del ciclo mestruale ai dispositivi di prevenzione del cancro al seno, le tecnologie per la salute delle donne hanno reso sempre più visibili le lacune dei sistemi sanitari tradizionali, ma potranno davvero rivoluzionarne l'assetto in termini di accessibilità e di diritti?
Contro il paternalismo della sanità e per garantire l'accesso a servizi di qualità per la salute sessuale e riproduttiva, Geen è una piattaforma innovativa e femminista che nasce per colmare un gap di informazioni e superare gli stereotipi sui corpi. Ne parliamo con le sue ideatrici
Tecnologie come il crowdmapping sono al centro della progettazione di spazi urbani più inclusivi. Ne parliamo con Monica Cerutti, che ha lavorato a FirstLife, una piattaforma sviluppata dall'Università di Torino per ripensare la città in base alle esigenze di chi la vive
Idee. La storia di Iris Skrami, imprenditrice milanese che ha creato un'applicazione per un guardaroba sostenibile, dando vita a un circolo virtuoso in un settore dove le giovani innovatrici sono sempre più protagoniste
Cos'è la moda sostenibile, perché è importante conoscerla e che ruolo hanno le donne in questo settore. Una scheda sintetica
Fare innovazione sui territori non significa soltanto puntare sulle tecnologie, ma anche trovare soluzioni sostenibili per l'ambiente e le persone. Ne parliamo con Emma Taveri, esperta di turismo e marketing territoriale a Brindisi
Persone. Savita Bailur, esperta di sviluppo digitale e disuguaglianze, da anni conduce ricerche per mostrare come le tecnologie possono avere un impatto sociale positivo, soprattutto nelle zone più povere del mondo. La differenza sta nell'utilizzo
Persone. Le donne che fanno ricerca nel settore delle scienze ambientali sono ancora troppo poche, e le loro storie quasi del tutto sconosciute, ma qualcosa sta cambiando. Ne parliamo con Mirella Orsi, autrice insieme a Sergio Ferraris del libro Prime. Dieci scienziate per l'ambiente, in arrivo a settembre
Persone. Mettere l'intelligenza artificiale al servizio dell'inclusione si può, ma servono consapevolezza politica e regolamentazione dei dati. Ivana Bartoletti, tra le massime esperte di cybersecurity e tecnologie responsabili a livello internazionale, ha fatto di questo assunto una professione