238 articoli

femminismi

Linguaggi

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Federica Fulghesu ci racconta come la riflessione contemporanea globale sta già immaginando la città del futuro come una città femminista

3 min lettura
Storie

Priya Basil ci consegna un pamphlet che chiama in causa innumerevoli autrici ma anche le donne della sua famiglia, in un coro che nutre una lotta comune: quella contro la violenza di genere

4 min lettura
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa vi consigliamo cinque podcast da ascoltare sotto l'ombrellone, in città, al fresco di...
2 min lettura
Politiche

Tre giorni di lavori, oltre cento delegate dal mondo. Tutto quello che le donne hanno stabilito durante il summit del W20 a Sumatra, in Indonesia, paese che detiene la presidenza del G20 per il 2022. Obiettivo comune: chiudere il gap di genere nel prossimo futuro

7 min lettura
Il dibattito internazionale che si è tenuto alla Columbia University per discutere delle possibili risposte femministe alla guerra in Ucraina in termini di politiche estere
Linguaggi

Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo: a partire dagli anni 70 il discorso femminista ha cambiato e sta ancora cambiando i rapporti tra i sessi, passando per redazioni e nuovi media. Ne parliamo con Marina Cosi, giornalista vicepresidente di GiULiA

6 min lettura
Le guerre sono eventi fortemente caratterizzati per genere, con una suddivisione tradizionale dei ruoli che diventa più marcata e le violenze di genere che ne conseguono; e la guerra in Ucraina non fa...
1 min lettura
Storie

Nel libro Eleanor Roosevelt. Una biografia politica (Il Mulino, 2021) Raffaella Baritono, studiosa di storia e politica degli Stati Uniti, ci aiuta ad addentrarci nel percorso di una donna per cui la definizione di “first lady” è del tutto riduttiva

6 min lettura
Politiche

Il nuovo libro di Giorgia Serughetti, Il vento conservatore (Laterza, 2021), non si limita a fornire un’istantanea dello stato critico in cui versano le democrazie contemporanee ma sostiene la possibilità di percorrere strade alternative e nuovi progetti politici, che permettano di non lasciare il campo al populismo di destra

6 min lettura
Linguaggi

Patriarcato contro democrazia. Per Carol Gilligan e Naomi Snider il futuro delle relazioni sociali, oltre gli stereotipi e le gerarchie di genere, si chiama intelligenza emotiva. Il libro Perché il patriarcato persiste? pubblicato in Italia da Vanda edizioni

4 min lettura

LEGGI ANCHE