In Italia i casi di violenza verso le persone Lgbtqia+ sono aumentati con la pandemia. A chiedere aiuto sono soprattutto le generazioni più giovani. Negli ultimi mesi, un progetto europeo ha studiato un modello d'intervento affinché le persone possano sentirsi libere
inclusione
Arricchito dalla possibilità di iscriversi a una community online dove confrontarsi sui temi della diversità e dell'inclusione nel mondo del lavoro, e con un'offerta formativa online e in presenza, torna a marzo il master della Fondazione Brodolini
Gli spazi pubblici sono stati progettati per sostenere i ruoli di genere tradizionali, basati su vissuti ed esperienze di soggetti bianchi, maschi, benestanti. La Scuola di Design del Politecnico di Milano ha provato a immaginare una città diversa
Una politica partecipata prevalentemente da maschi bianchi e borghesi difficilmente potrà rappresentare le persone che restano escluse dai luoghi e dai processi in cui si decidono norme e misure. Ridecliniamo la democrazia, partendo dai dati disponibili e dalla letteratura recente
L’introduzione dell'identità di genere nell'ultimo censimento del Regno Unito è un primo passo verso la visibilità statistica della popolazione omosessuale, trans e non binaria, e potrebbe rappresentare un esempio virtuoso anche per noi
Nonostante la battuta d'arresto subita dalla pandemia, il turismo resta uno dei settori più interessanti per registrare i cambiamenti in corso in termini di cultura del lavoro, diversità e inclusione. Un viaggio tra le impressioni di protagoniste ed esperte
Abitare da sole è diverso da essere sole. O almeno dovrebbe, se solo le città fossero progettate sulla base delle reti amicali e di vicinanza. Una riflessione su come per ripensare il benessere c'è bisogno di partire dall'anzianità
Tra gli obiettivi della Strategia nazionale di genere presentata dal governo per il 2021-2026 c'è anche il dominio del tempo. E i dati dell'ultimo Gender Equality Index ci confermano che le donne ne hanno troppo poco per sé