inclusione
La disabilità è una condizione, non un attributo e neanche una mancanza. Solo comprendendone la dimensione sociale, e recuperando uno sguardo intersezionale sarà possibile restituire dignità e qualità alla vita di milioni di persone
Il fondo “interamente destinato alla promozione della formazione personale delle donne, e in particolare alle casalinghe” che dovrebbe contare su un capitale di 3 milioni di euro annui, ossia meno di 1 euro a destinataria, poggia le basi su una falsa premessa
Le imprese femminili sono discriminate due volte nell'accesso ai finanziamenti. Un'analisi su Italia e Regno Unito mostra perché l’inclusione finanziaria è uno strumento cruciale per ridurre la diseguaglianza di genere nel sistema economico
Dieci background molto diversi tra loro, nove progetti nati da un percorso di formazione dall'approccio partecipativo e intersezionale. Ecco cosa è successo durante l'ultima edizione del Master in Gender Equality e Diversity Management
Cosa rischia oggi un datore di lavoro che discrimina le donne all'interno di imprese e organizzazioni. Parla l'avvocata Francesca Lauro
Non è più possibile improvvisare quando parliamo di diversità e inclusione, serve una formazione specifica. La coordinatrice del Master in Gender Equality e Diversity Management della Fondazione Brodolini fa il punto sulle evoluzioni in corso