Di soldi, sorellanza e disparità di genere. Una conversazione con Azzurra Rinaldi, economista femminista e autrice del saggio Le signore non parlano di soldi uscito per Fabbri a febbraio
pari opportunità
Una politica partecipata prevalentemente da maschi bianchi e borghesi difficilmente potrà rappresentare le persone che restano escluse dai luoghi e dai processi in cui si decidono norme e misure. Ridecliniamo la democrazia, partendo dai dati disponibili e dalla letteratura recente
Intercettare il cambiamento, comprendere le nuove forme di discriminazione e investire nella parità: il futuro delle donne è nelle politiche su lavoro, conciliazione, diritti. Lo conferma il nuovo Gender policies report dell’Inapp
Donne nelle comunità dell’energia: il caso di ènostra, cooperativa italiana che sta percorrendo la strada dell’inclusione di genere in un settore ancora fortemente caratterizzato da presenza e leadership maschili
Gli ultimi dati diffusi dall'Eige mostrano i fragili progressi della parità in Europa e in Italia, dopo la pandemia del Covid-19: per una società senza gap di genere dovremo aspettare il 2080
C'è ancora molto da fare per raggiungere la parità di genere nel settore dell'informazione e della comunicazione. Partendo dai dati più recenti disponibili, l'analisi della situazione in Italia, con uno sguardo all'est Europa
Transizione energetica: il mercato delle energie rinnovabili potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per le donne in un settore ancora prevalentemente maschile e oggi più che mai di importanza strategica per sopravvivere alla crisi. Analisi dei dati e ruolo delle politiche
Piani nazionali di ripresa e resilienza in Europa: a che punto siamo con la parità e qual è la situazione dell'Italia? L'analisi di due economiste a partire dal monitoraggio diffuso dalla Ragioneria generale dello Stato