Oltre la pandemia: che forma avrebbe una democrazia basata sulla cura come pratica e servizio essenziale per l'umanità? Il collettivo londinese The care collective ha provato a immaginarlo nel libro Manifesto della cura, appena uscito in Italia per Edizioni Alegre
disuguaglianze
I dati di uno studio condotto sui paesi dell'Unione europea mostrano come abbiamo bisogno di uno sguardo di genere per rendere migliori e più giuste le nostre economie: in Europa le donne sono a rischio povertà anche quando lavorano
Dopo un anno di pandemia, con gli stravolgimenti che ne sono seguiti per l'organizzazione del lavoro, i dati ci parlano di uno squilibrio persistente nella gestione del tempo e dei carichi di cura all'interno delle famiglie. Un'occasione persa per cambiare?
Lavoro di cura e soft skill sono risorse sempre più indispensabili per le nostre comunità, ma quanto più sono strategiche tanto meno vengono valorizzate nel mercato del lavoro. Per colmare il pay gap, bisogna partire dagli stereotipi
Più precarie tra gli indipendenti, spesso a termine tra i dipendenti, le donne lavorano nei settori più penalizzati dai lockdown. Come la pandemia ha colpito l'occupazione femminile in Italia, un'analisi a partire dai dati dell'ultimo rapporto integrato sul mercato del lavoro
Le persone non autosufficienti in Italia sono più di 3 milioni, circa la metà sono persone anziane, tra di loro ci sono centinaia di migliaia di donne. Le politiche di ripresa non possono tralasciare un tassello così importante, una proposta da cui partire
I primi dieci miliardari del mondo sono tutti maschi. Perché una riforma globale della tassazione sarebbe un bene per le donne e per tutti, a partire dalle scelte che faranno gli Stati Uniti
Se in Italia bambine e ragazze ottengono punteggi più bassi nei test di matematica è colpa degli stereotipi. Uno studio mostra come metodologie didattiche innovative possono ridurre il gap di apprendimento
Un'indagine dell'agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali mostra come stereotipi, violenze e molestie nei confronti di donne, persone Lgbti e persone nate in un altro paese, condizionino fortemente il modo di abitare le case e le città