disuguaglianze
Soddisfatte, affaticate, insoddisfatte, rassegnate: come stanno le donne che lavorano da casa? I risultati di un'indagine condotta durante il primo lockdown mettono in dubbio l'efficacia del lavoro da remoto per la conciliazione
Seconde e terze generazioni in Europa, un rapporto fa il punto sui dati disponibili per indagare le condizioni di vita e di lavoro delle donne di discendenza straniera, ancora fortemente caratterizzate da disuguaglianze e stereotipi
Accesso a cibo sano e acqua potabile stanno insieme a condizioni di lavoro dignitose e inclusione nei processi decisionali. La lunga lotta delle lavoratrici agricole del Brasile e dell'America Latina per difendere sovranità alimentare e diritti nel settore dell'agroecologia
Come stanno le donne nel mercato digitale? Un’analisi di genere del lavoro sulle piattaforme commenta i dati raccolti da una recente indagine europea
Sono tante, in Italia, le donne che lavorano nei campi. Quasi sempre soggette a forti disparità salariali, ricatti e molestie sessuali da parte di caporali e datori di lavoro. I dati diffusi dall'ILO ci restituiscono la fotografia di un paese sommerso
Salario minimo legale: una simulazione a partire dai dati disponibili più recenti e disaggregati per genere, età e provenienza geografica, indaga a quali condizioni in Italia si tradurrebbe in un reale beneficio e per chi
Piattaforme di lavoro e disuguaglianze: due progetti nati durante la pandemia mostrano come per conciliare nuove opportunità di mercato e tutela delle persone serve uno sguardo intersezionale, capace di tenere insieme genere e innovazione, diritti e comunità
Educare alla matematica è utile, ma ha un impatto limitato se poi le ragazze si scontrano con un mercato che le penalizza. Cosa dicono i dati sui percorsi formativi e di carriera delle donne che studiano le scienze