355 articoli

disuguaglianze

Politiche

I dati sulle iscrizioni universitarie mostrano che non sono tanto i pregiudizi sulle attitudini a incidere su scelte e percorsi, ma credenze ancora più forti e radicate, che riguardano quello che una donna "può" e "non può" fare

8 min lettura
Politiche

La tutela dell’infanzia oltre ogni retorica e alla prova dei fatti, a partire dall'ultimo rapporto dell'Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali

5 min lettura
Sono moltissimi gli enti locali che entro fine febbraio hanno inviato una candidatura per accedere ai fondi destinati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a mense, palestre, nidi e...
2 min lettura
La finanza e i suoi meccanismi sono ancora un affare maschile. A spiegarlo è una scheda pubblicata a novembre dalla Fondazione Finanza Etica, all'interno della serie Capire la finanza. "L...
1 min lettura
Dati

I percorsi formativi di laureate e laureati seguono ancora il tracciato degli stereotipi e gli esiti occupazionali mostrano maggiori difficoltà per le ragazze: anche quando scelgono le scienze il mercato del lavoro non le premia. Un'analisi a partire dagli ultimi dati di Almalaurea

9 min lettura
Dati

Sono molte le donne che scelgono di studiare materie tecniche e scientifiche, ma fare carriera è un lusso che università ed enti di ricerca concedono a poche. I dati dell'ultimo rapporto She Figures ricordano che il cambiamento deve partire dalle organizzazioni

5 min lettura
Politiche

Pari opportunità e sgravi contributivi. La pandemia ha allargato il divario di genere nelle assunzioni a tempo indeterminato, ma stabilizzare le donne conviene. Un commento a partire da dati aggiornati e misure recenti

4 min lettura
Il terzo anno di pandemia inizia con dati allarmanti, ma che non stupiscono, perché denunciano l’acuirsi di disuguaglianze già presenti nella nostra società. E in particolare quelle di genere. In...
2 min lettura
Politiche

Come è cambiata l'occupazione femminile con la pandemia e quali sono le politiche per la parità in discussione secondo il Gender policies report presentato a dicembre dall'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche: un commento a partire dai dati

6 min lettura
Dati

Per arrivare a politiche pubbliche più eque, abbiamo bisogno di analisi che riflettano la complessità della realtà in cui viviamo e applicare un approccio femminista all’intero ciclo di vita dei dati. Period Think Tank lancia una campagna rivolta alle istituzioni

6 min lettura
Dati

Con il passaggio al sistema retributivo il gap di genere nelle pensioni ha ripreso a crescere in termini percentuali e ha rallentato fortemente la discesa in termini assoluti. Due esperti invitano a riflettere sull'impatto che la legge di bilancio avrà su questo divario

LEGGI ANCHE