
Giornalista e scrittrice. Laureata in Teoria della Comunicazione, ha una lunga esperienza nel settore dell'editoria digitale. Per la Fondazione Brodolini si occupa della cura editoriale della rivista inGenere e dei contenuti web istituzionali. Collabora con le pagine culturali del Manifesto e con il Tascabile di Treccani. Suoi articoli e racconti sono comparsi su riviste letterarie e in raccolte. Ha pubblicato due romanzi.
ARTICOLI PUBBLICATI
Un rapporto presentato in anteprima a Washington sollecita istituti di ricerca e università a considerare le molestie sessuali in accademia alla stregua del plagio e della falsificazione dei dati
A quasi due anni dal referendum un rapporto mostra come pensare al destino delle donne avrebbe rivelato le reali conseguenze della Brexit per tutti
Pensare la tecnologia significa pensare il mondo, ecco perché è importante che a farlo non siano solo i maschi. Ne abbiamo parlato con Marinella Levi, ricercatrice e docente di ingegneria e design dei materiali al Politecnico di Milano
Se ci fossero, le statistiche lo confermerebbero. Tra Natale e Capodanno aumentano le domande indiscrete servite a tavola tra una frittura e un sottaceto, prima e dopo il torrone. Come sopravvivere, dati alla mano, agli interrogatori da cenone
La globalizzazione, le disuguaglianze e i cambiamenti climatici sono le tre grandi questioni del nostro tempo e Susan George, scienziata sociale del Transnational Institute di Amsterdam, non ha dubbi: hanno un impatto specifico sulle donne. L'abbiamo intervistata
Il nuovo rapporto sullo stato della popolazione nel mondo svela la connessione tra salute delle donne ed economia. Finché non sarà garantito a tutte l'accesso al sistema sanitario non ci sarà nessuna uscita dalla crisi globale
Dai grandi centri alle periferie, la mappatura dei tessuti urbani riparte dai quartieri per capire come le donne vivono gli spazi. Ne parliamo con Keti Lelo di Mapparoma ed Eleonora Gargiulo di Freeda
Arginare il cattivo uso delle tecnologie a partire dagli adolescenti, ci prova la legge che punta su educazione e prevenzione e sul coinvolgimento di aziende e gestori di piattaforme come Facebook
La riforma della giustizia in discussione al Senato prevede l'accorpamento dei tribunali per i minori agli altri già esistenti. Un disegno che ha sollevato molte critiche. Intervista all'avvocata Barbara Felici
Giovanna Scassellati, ginecologa del San Camillo di Roma, sull'applicazione della 194: "Le donne devono denunciare l'illegalità, Zingaretti assuma i 20 non obiettori in graduatoria nei consultori del Lazio"
Le donne si ammalano il doppio di depressione, ma geni e ormoni non sono gli unici responsabili. Le neuroscienze spiegano perché
Cura e genere, relazione complicata ai tempi dell'economia globale. Intervista a Rhacel Parreñas, docente di Sociologia e Studi di genere alla University of Southern California, che da anni osserva le vite e le migrazioni delle lavoratrici domestiche