Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza” e in diritto costituzionale presso l'Università di Granada. Ricercatrice presso la Fondazione Giacomo Brodolini. Esperta in diritto dell’immigrazione e politiche migratorie.
ARTICOLI PUBBLICATI
La tutela dell’infanzia oltre ogni retorica e alla prova dei fatti, a partire dall'ultimo rapporto dell'Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali
Violenza di genere e diritto penale: come funziona la criminalizzazione e che strumenti hanno a disposizione le donne per fuoriuscire da relazioni di abuso. Uno studio europeo inizia a tracciare la mappa di quello che accade nei singoli paesi
I dati di uno studio condotto sui paesi dell'Unione europea mostrano come abbiamo bisogno di uno sguardo di genere per rendere migliori e più giuste le nostre economie: in Europa le donne sono a rischio povertà anche quando lavorano
Un'indagine dell'agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali mostra come stereotipi, violenze e molestie nei confronti di donne, persone Lgbti e persone nate in un altro paese, condizionino fortemente il modo di abitare le case e le città
Le straniere in Italia lavorano prevalentemente nel settore domestico e dei servizi alla persona, la pandemia ha reso queste donne ancora più vulnerabili e allo stesso tempo necessarie. Cosa dicono i dati del nuovo Dossier statistico immigrazione
I passi da fare per contrastare stigma e discriminazioni che colpiscono persone omosessuali e transessuali in tutta Europa sono ancora molti. I risultati della nuova indagine condotta dall'Agenzia europea per i diritti fondamentali, anche in Italia
Serve uno sguardo d'insieme in Europa per monitorare l'emergenza in corso e riformulare il futuro. L'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ha già iniziato a monitorare le misure che i 27 stati membri hanno intrapreso per far fronte all'epidemia
L'elezione della prima donna alla presidenza della Corte costituzionale rappresenta in termini assoluti una conquista dal punto di vista della parità, ma quanto abbiamo davvero da festeggiare se questa nomina va a coincidere con visioni poco inclusive dal punto di vista dei diritti civili?
L'Agenzia europea per i diritti fondamentali fornisce un quadro dei passi avanti e delle sfide che gli stati Ue devono ancora affrontare per evitare che un' intera generazione di giovani resti senza alcuna prospettiva reale d'inclusione
Nei paesi europei, il lavoro di cura familiare rappresenta ancora per le migranti l'ostacolo principale all'apprendimento della lingua e il maggior incentivo all'inattività. I dati appena diffusi dall'Agenzia europea per i diritti fondamentali
Il nuovo decreto flussi non introduce nessuna norma effettiva per l'ingresso e la regolarizzazione delle lavoratrici domestiche, ancora una volta trattate come cenerentole da un sistema culturale e legislativo sempre più inadeguato a capire il paese
A pagare il prezzo più caro delle politiche che stanno smantellando l'accoglienza saranno le donne, ormai protagoniste dei flussi migratori, anche se spesso se ne parla come se a migrare fossero solo gli uomini