Fa parte del gruppo di coordinamento della rete di esperti su genere e lavoro della Commissione Europea (EGGE). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Siena. I suoi principali interessi di lavoro sono: formazione ed economia da una prospettiva di genere nell'ambito più ampio delle politiche del lavoro.
ARTICOLI PUBBLICATI
A mano a mano che nel mercato del lavoro si fanno spazio anziani, immigrati e donne cambiano i bisogni di welfare. Ecco cosa conviene a una società che, oltre a trasformarsi, invecchia
Nella prima ondata della recessione gli uomini hanno perso un maggior numero di posti di lavoro rispetto alle donne. Una situazione che in molti casi ha spinto le loro partner a cercare un'occupazione, anche accettando condizioni sfavorevoli. Alcuni interventi potrebbero servire a sfruttare, in positivo, un effetto collaterale della crisi
Il "sorpasso di genere" in Italia è una realtà per il 16,1% delle coppie nelle quali lavorano tutti e due i coniugi. Un dato che rovescia le classifiche europee, nelle quali non brilliamo per indicatori di parità. Ma spesso è un sorpasso tra poveri