115 articoli

linguaggi

Linguaggi

Misoginia, sessismo e molestie online. Con il diffondersi dei nuovi strumenti di comunicazione la violenza digitale è ovunque e molto spesso colpisce le giovanissime o le donne adulte con una spiccata visibilità pubblica. Ma i mezzi a disposizione per arginarla sono ancora inadeguati. Una ricognizione a partire dai dati disponibili

8 min lettura
Women in Tech a Modena per parlare di donne nell'industria dei videogiochi, psicologia e gamification. Un dibattito sulle potenzialità e i rischi del mondo del gaming osservato in un'ottica di genere
La città di Roma si prepara a ospitare per la sua sesta edizione inQuiete, festival di scrittrici, una rassegna di incontri, presentazioni e dibattiti che si terranno sul palco del Cinema Avorio, all...
2 min lettura
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha aperto una consultazione pubblica sullo schema del nuovo regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, rispetto del...
1 min lettura
Storie

Nel suo Donna con libro. Autoritratto delle mie letture da poco in libreria per Salani, Bianca Pitzorno, amatissima scrittrice per ragazzi ma non solo, ci fa dono della sua appassionata testimonianza di lettrice, un'esperienza lunga quasi ottant'anni

6 min lettura
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa vi consigliamo cinque podcast da ascoltare sotto l'ombrellone, in città, al fresco di...
2 min lettura
Il 27 luglio il Senato italiano ha respinto l’emendamento al regolamento interno che avrebbe garantito "il rispetto della distinzione di genere" nelle comunicazioni istituzionali "attraverso l...
2 min lettura
Storie

Il futuro delle ragazze, e dei ragazzi, riparte dalla storia delle donne che hanno lasciato il segno. Ne parliamo con Carolina Capria, autrice con Mariella Martucci, di un volume uscito per Salani che parte dal Paleolitico per arrivare ai nostri giorni

6 min lettura
Linguaggi

L'analisi di più di 16mila articoli pubblicati in Italia tra il 2017 e il 2019 mette in luce come i giornali normalizzano la violenza degli uomini contro le donne e raccoglie le cattive pratiche da evitare nel racconto di stupri e femminicidi

7 min lettura
Linguaggi

Una serie di contributi e interviste a esperte per riflettere su come televisioni e giornali raccontano la violenza maschile sulle donne, rintracciare miti e stereotipi ricorrenti e individuare buone pratiche di narrazione. Il nostro dossier sulla violenza nei media

3 min lettura
Linguaggi

Nonostante le trasformazioni culturali in corso, il racconto dei media è ancora radicato a miti e stereotipi su donne per bene e donne per male. C'è bisogno di cambiare visione, a partire dalle immagini che accompagnano il discorso sulla violenza

9 min lettura
Linguaggi

Oltre la colpevolizzazione delle vittime e l'empatia sproporzionata verso il maschio violento, raccontare lo stupro oggi significa saper riconoscere gli stereotipi e disinnescare i miti. Ci sarebbe bisogno di un corso di laurea, noi iniziamo da questa piccola guida

6 min lettura

LEGGI ANCHE