pandemia
Valutazione d'impatto di genere e infrastrutture sociali sono parole chiave per la ripresa, eppure nel piano nazionale non si vedono progetti e conti precisi. Ecco perché il programma di investimenti che l'Italia presenterà alla Commissione europea proprio ancora non va, le donne non sono un capitoletto
La pandemia ha frenato l'economia ma non ha fermato la violenza sulle donne, un fenomeno che purtroppo da anni i dati indicano avvenire soprattutto nelle case e all'interno delle relazioni familiari e affettive. Cosa è cambiato con i lockdown, un commento ai dati del 2020
Nei prossimi giorni Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea firmeranno il bilancio europeo per il 2021, un passaggio importante e connesso a quello sui fondi per la ripresa, anche e soprattutto in termini di politiche legate al genere. Vediamo cosa significa
La ripresa in Europa deve passare necessariamente per la parità. Il commento di Beatrice Covassi, Ministra consigliera presso la Delegazione dell'Unione europea a Londra, ai dati del nuovo rapporto dell'European institute for gender equality
Le straniere in Italia lavorano prevalentemente nel settore domestico e dei servizi alla persona, la pandemia ha reso queste donne ancora più vulnerabili e allo stesso tempo necessarie. Cosa dicono i dati del nuovo Dossier statistico immigrazione
Ripresa: la strategia proposta dal Forum permanente per le pari opportunità di genere del Consiglio nazionale economia e lavoro. Un estratto dal documento appena diffuso e intitolato Next generation Eu per le pari opportunità di genere
Il settore dello spettacolo chiede più tutele e diritti per professioni da troppi anni relegate all'instabilità. Oggi sono soprattutto le artiste a rischiare per la crisi innescata dalla pandemia