Misurare il sessismo nei luoghi e nelle relazioni di lavoro e formazione, il sondaggio di Jump, impresa sociale leader in Europa nel settore della diversità e dell'inclusione all'interno delle organizzaioni, che resterà aperto online fino all'8 dicembre 2024
stereotipi
Qual è lo stato del patriarcato in Italia? Per rispondere a questa domanda, tre economiste hanno lavorato a un indice empirico, che consente di misurare gli effetti concreti degli stereotipi di genere nel nostro paese
La violenza contro le professioniste del settore sanitario è un fenomeno strutturale, legato agli stereotipi di genere che ancora aleggiano intorno alla figura dell'infermiera, sminuendone le competenze. Dati e testimonianze su un problema diffuso in tutto il mondo, ma particolarmente grave in Italia
Le famiglie sono tante, diverse, fluide e d’elezione. Lo ricorda la campagna lanciata da una rete di associazioni e attiviste che attraverso social network, affissioni e immagini in movimento rappresenta relazioni e legami rispettandone la pluralità reale
Fino a poco tempo fa le differenze nella struttura del cervello di donne e uomini venivano utilizzate per rafforzare stereotipi e pregiudizi. Oggi la medicina di genere sta cambiando rotta alla conoscenza, mettendo in primo piano le diversità per migliorare la cura di malattie come l'Alzeheimer o il Parkinson. La voce di una neuroscienziata
Il 10 ottobre 2024 riparte il Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion (GEDM) della Fondazione Giacomo Brodolini. C'è tempo fino al 23 settembre per candidarsi
I media italiani continuano a proporre una rappresentazione stereotipata delle atlete protagoniste delle Olimpiadi in corso a Parigi. Come uscire dagli stereotipi e dal pink washing nello sport, a partire dalle parole. L'editoriale
L'Irlanda sceglie ancora la famiglia fondata sul matrimonio come istituzione morale, ma nella crescita di bambine e bambini a fare la differenza è più l'economia delle coppie sposate che i sentimenti a cui sono associate per tradizione. Il commento di una sociologa dopo il referendum
Gli stereotipi di genere ostacolano la carriera delle donne in ambito accademico a partire dai processi di selezione, soprattutto in settori a forte presenza maschile come quello economico. Lo studio di tre economiste italiane su 25mila lettere di referenze
Cantieri e ristrutturazioni sono al cuore della transizione energetica e dell'edilizia del futuro, eppure in Italia le donne sono ancora quasi del tutto assenti nel comparto delle costruzioni. Un'economista spiega perché e che cosa ci stiamo perdendo, dati alla mano
Informate su stereotipi e violenza di genere, ma alle prese con relazioni spesso fondate su possesso e controllo. Come stanno le ragazze in Italia, online e offline, secondo l'ultimo rapporto di Save the Children e Ipsos
Per raggiungere la parità di genere è necessario contrastare violenza e stereotipi attraverso un'educazione e una didattica innovative. L'associazione Scosse lancia una guida per docenti delle scuole superiori