Foto: Erika Larsen

La biennale di fotografia femminile si trasferisce online

Linguaggi
2 min lettura

La Biennale di Fotografia Femminile, che avrebbe dovuto avere luogo a marzo nella città di Mantova, si trasferisce online per l'emergenza Covid19, in attesa di poter ridefinire nuove date.

Venerdì 20 marzo c'è stato il lancio del primo episodio settimanale sul canale IGTV dell'iniziativa, e ogni venerdì, la presidente Anna Volpi farà un tour virtuale tra le mostre della biennale, condividendo con gli utenti notizie e curiosità sui progetti delle fotografe partecipanti da tutto il mondo.

La Biennale ha anche lanciato un contest su Instagram con l’hashtag #bffhastime, in cui tutti sono invitati a raccontare come stanno passando le lunghe e insolite giornate della pandemia, in quarantena o al lavoro; e una rubrica sulle donne fotografe nella storia, per condividere biografie e foto di artiste del presente o del passato in occasione della ricorrenza della loro nascita. 

"Il tema di questa prima edizione è il lavoro" spiegano le organizzatrici "un tema quanto mai attuale e scottante, che riguarda tutti, al di là del genere, ma un tema particolarmente delicato se declinato al femminile" La Biennale ha, tra gli altri, lo scopo di veicolare messaggi di uguaglianza attraverso la fotografia. "La professione fotografica è una delle industrie che vede una maggioranza di uomini tra le sue file, anche se negli ultimi anni numerose fotografe sono salite alla ribalta del grande pubblico dimostrando di avere dalla loro forza, ingegno e sensibilità per affrontare tematiche anche forti e crude" spiegano.

Per saperne di più