Ruoli, corpi e sentimenti ai tempi delle relazioni online. Il cinema di Adele Tulli racconta con inventiva e senza retorica la condizione di un'umanità immersa nella realtà al confine tra mondo fisico e digitale
arte
In che modo il cinema incide sui nostri immaginari di genere? Pubblichiamo la prefazione di Marina Pierri al libro di Valentina Torrini, Lady cinema. Guida pratica per attivare le tue lenti femministe, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Le plurali
Marta Venturini, compositrice e produttrice, ha lanciato Calcutta nel 2015 e ha lavorato con alcune delle voci più note in Italia, da Paola Turci a Emma Marrone, passando per Giusy Ferreri e Fedez. In un'intervista ci racconta cosa significa fare questo lavoro
Sempre più spesso le musiciste non bianche arrivano in cima alle classifiche grazie allo stereotipo della nera ipersessualizzata, in un cocktail di contraddizioni che professa l'empowerment e interiorizza la misoginia. Mai come oggi il rap e l'hip-hop hanno bisogno di letture intersezionali
La rivoluzione del "fai da te" nel panorama musicale degli anni '20 del duemila ha permesso un accesso ad ampio spettro all'industria discografica globale. Questo non è coinciso con una piena inclusione di soggettività e culture, cosa dicono i dati più recenti