Foto: Unsplash/ Jonny McLaren

Gender economics, apre la prima summer school dell'Asia centrale

Politiche
1 min lettura

L'Asia centrale ha la sua prima summer school in gender economics. Il merito è anche dell'Università Sapienza che ha co-finanziato la scuola estiva, che ha da poco terminato la prima edizione presso il Tashkent Institute of Finance, in Uzbekistan.

"L'obiettivo della summer school è quello di ampliare le opportunità per giovani scienziati e ricercatori in Uzbekistan, di identificare e valutare gli aspetti di genere dell'economia, nonché di individuare gli impatti socio-economici della politica di genere sulla società" ha spiegato l'Università Sapienza. "Grazie a questo corso, i partecipanti miglioreranno la loro abilità nel trattare, sia teoricamente sia empiricamente, l'uguaglianza di genere nel contesto economico e aumenteranno le loro competenze statistiche di analisi dei dati".

Tra i partecipanti alla prima edizione, oggetto di un ampio servizio televisivo della rete nazionale uzbekaanche Marcella Corsi, docente di Economia nel comitato editoriale di inGenere, e le ricercatrici Susanna Levantesi e Giulia Zacchia del Dipartimento di Scienze statistiche della Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, informatica e statistica.