Sebbene sia aumentato il numero delle rettrici, in Italia le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership all'interno delle università. E i dati disponibili, in contrasto con le indicazioni dell'Unione europea, sono ancora troppo pochi
università
Piani di genere, carriere accademiche, politiche di conciliazione, diritti economici nella ricerca e dentro le università. Ne parliamo con Marina Marzia Brambilla, negli ultimi cento anni, prima rettrice alla guida dell'Università degli Studi di Milano, che da tempo ha adottato una serie di azioni per la parità in accademia
Pur essendo spesso inconsci e legati al modo in cui il nostro cervello categorizza la realtà per semplificarla, gli stereotipi e i pregiudizi di genere possono produrre errori nelle valutazioni, come quelle sulla qualità dell'insegnamento universitario. Uno studio dell'Università di Salerno dimostra che è possibile correggerli, attraverso la conoscenza
Per secoli disciplina studiata dagli uomini che raccontava gli uomini, oggi la storia si apre a narrazioni che vedono le donne protagoniste. Ne parliamo con Raffaella Sarti, che ha appena concluso il suo mandato da presidente della Società italiana delle storiche, a partire dai temi trattati nell'ultimo congresso annuale
Gli stereotipi di genere ostacolano la carriera delle donne in ambito accademico a partire dai processi di selezione, soprattutto in settori a forte presenza maschile come quello economico. Lo studio di tre economiste italiane su 25mila lettere di referenze
La protesta di femministe e atenei in Argentina, dove le misure del governo ultra liberale di Javier Milei penalizzano le donne e stanno smantellando l'università pubblica
Da Kabul a Roma, Firenze e Torino: dieci donne afghane fuggite dalla guerra e i loro percorsi di laurea in tre atenei italiani, costellati di difficoltà che vanno oltre i libri e gli esami
Certificare l'uguaglianza di genere nelle università e negli enti di ricerca: quattro scenari possibili a partire da Casper, uno dei progetti su cui la Commissione europea ha puntato per programmare strumenti condivisi a sostegno della scienza
Educare alla matematica è utile, ma ha un impatto limitato se poi le ragazze si scontrano con un mercato che le penalizza. Cosa dicono i dati sui percorsi formativi e di carriera delle donne che studiano le scienze