55 articoli

università

Dati

Sebbene sia aumentato il numero delle rettrici, in Italia le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership all'interno delle università. E i dati disponibili, in contrasto con le indicazioni dell'Unione europea, sono ancora troppo pochi

11 min lettura
Politiche

Piani di genere, carriere accademiche, politiche di conciliazione, diritti economici nella ricerca e dentro le università. Ne parliamo con Marina Marzia Brambilla, negli ultimi cento anni, prima rettrice alla guida dell'Università degli Studi di Milano, che da tempo ha adottato una serie di azioni per la parità in accademia

19 min lettura
Dati

Pur essendo spesso inconsci e legati al modo in cui il nostro cervello categorizza la realtà per semplificarla, gli stereotipi e i pregiudizi di genere possono produrre errori nelle valutazioni, come quelle sulla qualità dell'insegnamento universitario. Uno studio dell'Università di Salerno dimostra che è possibile correggerli, attraverso la conoscenza

7 min lettura
Storie

Per secoli disciplina studiata dagli uomini che raccontava gli uomini, oggi la storia si apre a narrazioni che vedono le donne protagoniste. Ne parliamo con Raffaella Sarti, che ha appena concluso il suo mandato da presidente della Società italiana delle storiche, a partire dai temi trattati nell'ultimo congresso annuale

7 min lettura
Studiare è la porta d'ingresso principale al mercato del lavoro, ma è anche, soprattutto e specialmente per le donne, la via per l'indipendenza economica. Ce lo racconta il rapporto Istat annuale che...
4 min lettura
Storie

Da Kabul a Roma, Firenze e Torino: dieci donne afghane fuggite dalla guerra e i loro percorsi di laurea in tre atenei italiani, costellati di difficoltà che vanno oltre i libri e gli esami

5 min lettura
L'Italia è un paese poco scolarizzato e non produce innovazione, alle donne laurearsi conviene ma non basta, perché il mercato del lavoro è lo specchio di una società misogina e razzista. È quanto...
2 min lettura
Una raccolta di racconti dedicata alla ricercatrice e docente di microbiologia dell’Università di Aberdeen Stefania Spanò, scomparsa prematuramente nel settembre del 2019. Si tratta di Non siamo sole...
3 min lettura
Dati

Educare alla matematica è utile, ma ha un impatto limitato se poi le ragazze si scontrano con un mercato che le penalizza. Cosa dicono i dati sui percorsi formativi e di carriera delle donne che studiano le scienze

8 min lettura

LEGGI ANCHE