Videodiritti - pari opportunità - pay gap

Parità salariale

Ogni mese a livello globale le donne guadagnano ancora il 20% in meno degli uomini. Le Nazioni Unite ci ricordano che favorire salari più equi è fondamentale per raggiungere l'obiettivo della parità di genere

A livello globale, le donne nel mercato del lavoro sono pagate in media ogni mese circa il 20% in meno degli uomini. Per ogni dollaro guadagnato da un uomo, una donna guadagna 77centesimi per un lavoro di pari valore, con un divario salariale che si allarga per le donne con figli. Inoltre, le donne hanno maggiori probabilità di essere disoccupate rispetto agli uomini, con disparità che aumentano a livello regionale, solo il 28% delle occupate può usufruire di un congedo di maternità retribuito, e quasi il 65% delle persone al di sopra dell’età pensionabile senza una pensione è donna. Non è un caso, se le donne svolgono almeno due volte e mezzo in più degli uomini i lavori domestici e di cura non retribuiti.

A ricordarlo in occasione della giornata internazionale della parità salariale (International equal pay day) che ricorre il 18 settembre, è l'Organizzazione delle Nazioni Unite, che ha incluso la parità salariale tra gli obiettivi al centro dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Eppure, a oggi, fa notare nella nota diffusa per la giornata internazionale "nessun paese ha ancora raggiunto la parità retributiva tra i sessi".  È il riflesso del persistere di relazioni di potere sbilanciate per genere, che limitano le capacità di donne e ragazze e il loro accesso a risorse e opportunità, alimentando povertà e disuguaglianze.

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2020 proprio per sottolineare l'importanza di ottenere un'equa retribuzione del lavoro tra donne e uomini per raggiungere il più vasto obiettivo della parità di genere a livello mondiale, la giornata internazionale ci ricorda che il processo di cambiamento va avanti molto lentamente.

Tuttavia, come viene spiegato nel breve video realizzato dall'Equal Pay International Coalition (EPIC) "ridurre la parità salariale non è impossibile". I governi, le aziende, le persone che lavorano, il mondo accademico, la società civile possono infatti mettere in atto azioni concrete per contribuire al raggiungimento, entro il 2030, dell'obiettivo della parità salariale, attraverso il supporto dell'EPIC, che opera a livello nazionale, regionale e globale per ridurre il divario retributivo di genere.

Leggi anche

Parità, cosa cambia con la legge 162

L'Italia in caduta libera sulla parità

Altri video

Bias cognitivi e società digitale: Darya Majidi, autrice di Donne 4.0 spiega perché è indispensabile che le donne abbiano un ruolo di rilievo nella progettazione di intelligenze artificiali e nuove tecnologie
Videolavoro - stereotipi - tecnologie
Il volume "Le migrazioni femminili in Italia" è la prima monografia socio-statistica sulla situazione delle donne arrivate in Italia dall'estero e sottolinea il loro protagonismo e la loro vulnerabilità
Videodisuguaglianze - migrazioni - ricerca
L’autonomia corporea, l’autodeterminazione e la libertà da ogni manifestazione della violenza di genere sono condizioni fondamentali per l’empowerment di donne e ragazze, il messaggio di Aidos
Video
Alba de Céspedes raccontata dal primo di una serie di brevi documentari a cura dell'associazione Le Altre per il progetto 'Scrittrici fuori programma' dedicato ad autrici italiane assenti nei manuali
Videocultura - femminismi - linguaggi
Women in Tech a Modena per parlare di donne nell'industria dei videogiochi, psicologia e gamification. Un dibattito sulle potenzialità e i rischi del mondo del gaming osservato in un'ottica di genere
Videolinguaggi - stereotipi - tecnologie

Pagine