66 articoli

inclusione

Linguaggi

Il 7 ottobre 2025 parte la diciannovesima edizione del Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion della Fondazione Giacomo Brodolini, con moduli tematici e dedicati alla progettazione di cambiamenti inclusivi nelle organizzazioni. Per iscriversi c'è tempo fino al 15 settembre 2025

3 min lettura
Politiche

Con l'Atlante di genere per una città femminista, il Comune di Bologna apre la strada a un ripensamento degli spazi urbani in una prospettiva femminista, intersezionale e capace di partire dai dati, elementi imprescindibili per rendere visibili le disuguaglianze e ripensare i luoghi a partire dalle persone che li abitano

Politiche

Riformare la cittadinanza non riguarda solo le figlie e i figli delle persone immigrate, ma tutta la società. E parlare di "seconde generazioni" per riferirsi alle persone giovani con genitori stranieri equivale a trasferire lo status di migrante a chi in realtà è nato e cresciuto in Italia

8 min lettura
Opinioni

Spesso pensiamo alla cittadinanza come a un diritto scontato e automatico, non è così per tante persone giovani nate in Italia da genitori stranieri. Cittadine e cittadini all'atto pratico ma non formalmente, che non potranno andare a votare l'8 e il 9 giugno 2025, per un referendum che invece le riguarda in prima persona

5 min lettura
Politiche

Con la recente lettera inviata alle aziende europee dalle amministrazioni statunitensi, l'azione di Trump contro le politiche di diversità, equità e inclusione travalica i confini dell'America, proponendosi come un requisito formale per regolare i rapporti commerciali con gli Stati Uniti

5 min lettura
Politiche

Adottare un approccio femminista al diritto della concorrenza significa creare un'economia più inclusiva, non centrata solo sulle abitudini di consumo degli uomini. Intervista a Kati Cseres, giurista e direttrice del Master in diritto dell'Unione europea dell'Università di Amsterdam, che ha proposto un approccio femminista al diritto e alle politiche della concorrenza 

7 min lettura
Opinioni

Nate negli Stati Uniti, le politiche di diversità, equità e inclusione sono ora nel mirino del governo Trump. Ma il cambiamento in corso non si arresterà con i proclami. Scenari e orizzonti, dentro e oltre l'America di oggi

6 min lettura
Politiche

Piani di genere, carriere accademiche, politiche di conciliazione, diritti economici nella ricerca e dentro le università. Ne parliamo con Marina Marzia Brambilla, negli ultimi cento anni, prima rettrice alla guida dell'Università degli Studi di Milano, che da tempo ha adottato una serie di azioni per la parità in accademia

19 min lettura
Linguaggi

Il 13 marzo 2025 parte una nuova edizione del Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion della Fondazione Giacomo Brodolini, la quinta in modalità ibrida. Le candidature resteranno aperte fino al 24 febbraio 2025

3 min lettura
Politiche

Con la vittoria del Partito Laburista nel Regno Unito, la Camera dei Comuni ha accolto un'ampia rappresentanza di parlamentari Lgbtqia+. Un'occasione per riflettere sul ruolo della diversità nel contesto politico e istituzionale

7 min lettura
Dati

Le donne contribuiscono a elevare il livello di istruzione del paese, ma restano svantaggiate nel mondo del lavoro. Si occupano di curare gli altri per tutta la vita, ma possono contare poco sul sostegno degli altri quando invecchiano. Il risultato, come confermano i dati, è che vivono vite meno soddisfacenti

4 min lettura
Opinioni

Quando raccolti e utilizzati in modo etico e inclusivo, i dati hanno il potere di dar voce a chi è invisibile, correggere le disuguaglianze e realizzare cambiamenti positivi. Ne parla la cofondatrice di Period Think Tank

4 min lettura

LEGGI ANCHE