disuguaglianze
Nei paesi europei, il lavoro di cura familiare rappresenta ancora per le migranti l'ostacolo principale all'apprendimento della lingua e il maggior incentivo all'inattività. I dati appena diffusi dall'Agenzia europea per i diritti fondamentali
I consultori familiari istituiti nel 1975 sono oggi spesso scarsamente finanziati e sotto organico, con forti differenze regionali. Non è un caso se l'Italia è agli ultimi posti delle classifiche europee per la tutela della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi
Differenze di genere e disuguaglianze sociali sono due aspetti che dovrebbero essere affrontati insieme. Cosa ci insegna lo studio multidimensionale
In Italia le donne scelgono più spesso di studiare materie sociali e umanistiche all'università. E anche se sono di più a biologia, matematica e statistica, le informatiche e le fisiche sono ancora troppo poche. Ecco perché è importante un'inversione di rotta nelle politiche educative
SPECIALE EUROPA. Romania, Ungheria, Polonia: la guerra alla parità è partita dall'Europa orientale e centrale e lentamente si sta diffondendo sostenuta dalle chiese e dai governi conservatori e populisti
SPECIALE EUROPA. Il governo di Viktor Orbán, in Ungheria, ha deciso di eliminare gli studi di genere dalle università. Anikó Gregor, responsabile di uno di questi corsi all'Università Eötvös Loránd di Budapest, fornisce una chiave di lettura per comprendere cosa sta succedendo nel paese
SPECIALE EUROPA. A poche settimane dalle elezioni europee, e dopo i fatti di Verona, inGenere dedica uno speciale ai diritti delle donne in Europa. Iniziamo dall'Ungheria, dove il governo non ha nessuna intenzione di recepire la Convenzione di Istanbul, ha eliminato gli studi di genere dalle università e non perde occasione per far riferimento al mito della 'buona madre'