Maddalena Vianello

Professionista della progettazione e organizzazione culturale, esperta di politiche di genere e nell’ambito della violenza maschile contro le donne. Femminista, è fra le curatrici e organizzatrici di inQuiete festival di scrittrici a Roma. Ha pubblicato Fra me e te (Edizioni et al., 2013), scritto a quattro mani con Mariella Gramaglia e In fondo al desiderio (Fandango, 2021), dedicato al tema della procreazione medicalmente assistita.

ARTICOLI PUBBLICATI

Storie

Dieci letture sulla maternità, per esplorare sfaccettature e contraddizioni di un'esperienza ancora tutta da raccontare. Con la consapevolezza che ci sono infiniti modi di essere madri, o di scegliere di non esserlo

5 min lettura
Politiche

In equilibrio sul presente, le donne in Italia sono ancora assediate dai compromessi della conciliazione. Cosa ci racconta il nuovo report di Save the children sulla maternità e sulle vite che stiamo vivendo, ma anche su come potremmo cambiarle

8 min lettura
Dati

Nel suo Non è un paese per madri (Laterza, 2022) la demografa Alessandra Minello ci racconta un'Italia che considera il lavoro delle donne residuale, qualcosa a cui si può rinunciare soprattutto a fronte dei costi dei servizi di cura necessari per la prima infanzia

7 min lettura
Politiche

Il decreto "Rilancio" include finalmente le assistenti familiari e domestiche ma purtroppo in modo ancora parziale, sopratutto pensando al futuro post-emergenza. Maddalena Vianello intervista le ricercatrici e le attiviste che hanno lanciato l'appello Verso una democrazia della cura

7 min lettura
Linguaggi

Ida Dominijanni ci conduce in un viaggio avvincente e grottesco, a ritroso negli ultimi anni del governo Berlusconi. Qui, il sistema inciampa nell’imprevisto della libertà femminile. E l’incantesimo si rompe svelando il trucco che da tempo era sotto gli occhi di tutti

3 min lettura
Storie

Scritto in un lessico familiare, condensa luoghi comuni e poesie. Però un paese ci vuole è un romanzo di Giovanna Grignaffini, diario di una generazione che ha respirato il benessere e le contestazioni del ’68, da una provincia emiliana. 

3 min lettura
Politiche

Com'è nato, e con quale spirito, il progetto di Emiliamo, col quale un centinaio di donne dell'Emilia Romagna sono ripartite dopo il terremoto. Commercianti, commesse, imprenditrici, professioniste: all'opera insieme nella ricostruzione della vita quotidiana

4 min lettura
Politiche

La flessibilità può essere buona. Via il cartellino, orari scorrevoli, possibilità di lavorare per un quinto del tempo da casa. E il nido, naturalmente. Succede vicino Modena, nello stabilimento italiano della multinazionale del tetraedro

8 min lettura

LEGGI ANCHE