salute
Clara Banya ha provato sulla propria pelle cosa significa non avere accesso alle cure per l'Hiv. Un'esperienza che unita al suo temperamento ha fatto sì che diventasse un'attivitsta fondamentale per il Malawi nella lotta per il diritto alla salute
Un report delle quattro giornate di Women Deliver a Copenaghen. Ecco alcune delle tematiche principali affrontate nella più importante conferenza mondiale su salute ed empowerment di donne e bambine
Tre i disegni di legge attualmente in discussione, cosa manca ancora per un pieno riconoscimento dei caregiver familiari, vale a dire tutte quelle persone che prestano assistenza ad anziani e malati all'interno delle famiglie
C'è una forte correlazione tra pianificazione urbana e salute della popolazione. Ecco perché ad "ammalarsi di città" sono soprattutto le donne
Cosa si intende per medicina genere-specifica e perché ne abbiamo bisogno. A spiegarlo è Mariapaola Salmi, che dirige l'Italian Journal of Gender Medicine, e ci tiene a precisare: quella di genere non è una medicina alternativa
Un nuovo rapporto del Parlamento europeo mette al centro l'integrazione delle donne richiedenti protezione internazionale e delle rifugiate
Accedere ai servizi di cura, avere la libertà di decidere sul proprio corpo. Un diritto, quello alla salute, ancora troppo spesso calpestato. Per la giornata mondiale facciamo il punto con Maria Grazia Panunzi, presidente dell'associazione italiana donne per lo sviluppo
C'è qualcosa che viene ignorato da sostenitori e oppositori della surrogacy. Il punto di vista delle "surroganti", donne che hanno fatto la gestazione per altri nei paesi dove la pratica è legale, come gli Stati Uniti