La ripresa ha bisogno di strumenti concreti per l'inclusione e le pari opportunità. Gli strumenti esistono, le esperte anche. Serve una governance istituzionale forte, capace di produrre un impatto reale sulle donne
pandemia
Una ricerca sulla salute in Europa arriva al nervo scoperto messo a nudo dalla pandemia: la salute non è un valore isolabile, dipende da fattori culturali, ambientali, economici. Ecco perché sono soprattutto le donne ad assumere farmaci e a finire dallo psichiatra
Troppo spesso dimenticata dai governi o non affrontata adeguatamente, la violenza sulle donne rappresenta una delle più grandi violazioni di diritti umani nel mondo. Ma in Italia mancano ancora dati e politiche adeguate
Ripresa: quella che nel piano nazionale viene chiamata "valutazione di impatto di genere" resta l’ennesima etichetta vuota, spostando dal piano della programmazione a quello della sorte l’occasione storica di contribuire a una crescita economica equa ed efficiente
Più nidi per tutti, una frase che si ripete di governo in governo, ma che andrebbe sostenuta con delle misure concrete. Il commento di Laura Branca, presidente dell'associazione Bologna Nidi
Come, e a che prezzo per la democrazia, i capi di stato e di governo dell'Unione europea hanno raggiunto l'accordo sul bilancio pluriennale europeo da cui dipendono i fondi del 'Next Generation'
La domanda di assistenti familiari è destinata a crescere in modo importante nei prossimi trent'anni, quando le persone anziane in Italia saranno oltre 12 milioni. Occorre agire in tempo e investire nella long term care
Le proposte sull'assistenza alle persone anziane e disabili contenute nel piano nazionale per la ripresa sono vaghe e imprecise. Sintomo della scarsa conoscenza che circola, nelle stanze dove si decide, su una fetta di welfare che invece merita attenzione e competenza
Il governo propone 2 miliardi da destinare alla cura all'infanzia per la ripresa. Ma le simulazioni sui costi mostrano che non sarebbero sufficienti. Per progettare investimenti sostenibili serve la competenza delle esperte
Violenza maschile sulle donne: serve un cambio di passo nella politica per andare davvero oltre il 25 novembre. Un'analisi a partire dai dati raccolti dall'ultimo monitoraggio di ActionAid Italia