Alessandra Dino

Professoressa ordinaria di Sociologia giuridica e della devianza all’Università di Palermo. È componente del Consiglio direttivo di “Historia Magistra”, della “Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata”, del Centro Studi “Pio La Torre” di Palermo. Dal marzo del 2018 dirige il Laboratorio sulle rappresentazioni sociali sulla violenza sulle donne, istituito presso il Dipartimento “Culture e Società” dell’Università degli studi di Palermo. Studiosa dei fenomeni mafiosi, ha applicato il metodo etnografico all’analisi dei processi simbolici e delle trasformazioni della mafia siciliana. Tra i suoi studi più significativi quelli che hanno esplorato il ruolo delle donne nelle mafie e il rapporto tra mafia e religione, il rapporto tra mafia e potere, il ruolo dei colletti bianchi nei network mafiosi sullo scacchiere internazionale, le leadership mafiose, il rapporto tra mafia e informazione, tra potere e democrazia. Dal 2015 studia le narrazioni processuali della violenza estrema contro le donne.

ARTICOLI PUBBLICATI

Politiche

Che ruolo hanno le donne nella ricerca di pratiche di contrasto efficaci alla cultura mafiosa? Un dialogo tra le curatrici del volume Che c'entriamo noi. Racconti di donne, mafie, contaminazioni, edito da Mimesis (2022)

8 min lettura

LEGGI ANCHE