Anna Ress

PhD in Sociologia e Ricerca sociale, ricercatrice e consulente nell’ambito delle scienze sociali e umane e collaboratrice del Centro studi interdisciplinari di genere, ha recentemente realizzato il Rapporto pari opportunità della Provincia Autonoma di Trento, la Mappatura delle disuguaglianze di genere per il Comune di Rovereto, la Sperimentazione sul modello di rilevazione dati soft nel processo di certificazione Family Audit della PAT, lo studio sull'abbandono dell’avvocatura per il CPO dell’Ordine degli avvocati di Bolzano, l’indagine su violenza, molestie e discriminazioni per la Libera Università di Bolzano, la ricerca sulle Molestie nel lavoro di CGIL Trentino, l’indagine sulla Violenza economica in Provincia di Trento e ha collaborato a numerose altre rilevazioni, tra cui il Bilancio di genere dell’Università di Trento e le indagini sul benessere organizzativo nei Comuni di Bolzano e Rovereto.

ARTICOLI PUBBLICATI

Politiche

Promuovere le pari opportunità significa investire di più in educazione e cultura per scardinare a monte le disuguaglianze. Lo mostra bene il bilancio di genere del Comune di Trento, un esempio virtuoso che potrebbe diventare modello di riferimento per altre città

LEGGI ANCHE