Elena Di Padova

 

Laureata in Scienze Politiche indirizzo internazionale, durante gli anni universitari ho avuto un’esperienza giornalistica con la rivista digeopolitica online Equilibri e si è occupata del movimento democratico in Iran con una sezione dedicata al movimento delle donne per poi lavorare su progetti di promozione dei diritti dei migranti in particolare con l’Associazione Nosotras dove il suo ambito era l'inclusione lavorativa di donne immigrate.

E' nel Sudeast asiatico da 4 anni: dopo una breve esperienza con l'Unicef in Indonesia dove cooperava nella valutazione dell’impatto dei loro programmi sull’uguaglianza di genere, si è trasferita in Thailandia dove ho lavorato per 3 anni con gruppi di donne birmane impegnate nella promozione dei diritti umani. Attualmente sta coordinando un progetto di formazione per giovani donne birmane finalizzato ad una loro maggiore partecipazione politica nel paese.

 

ARTICOLI PUBBLICATI

Politiche

In uno dei paesi dove la cultura buddista è più radicata, è in atto una campagna discriminatoria nei confronti della minoranza mussulmana. Violenze e minacce sono all’ordine del giorno ed è in discussione una legge che obbligherebbe le donne buddiste a sposarsi con uomini dello stesso credo. Ma un gruppo di associazioni birmane non ci sta.

6 min lettura

LEGGI ANCHE