Economista. Nata a Udine nel 1948, si è laureata in Filosofia a Milano e ha ottenuto un Master in Economia presso la London School of Economics. Ha insegnato in Italia nelle Università di Modena, della Calabria e di Udine. Ha svolto attività di ricerca all’estero presso l'University of California (Los Angeles e Berkely), Harvard University e Cambridge University (UK) ed è stata Professore Visitatore al King’s College di Cambridge, all’Università di Londra, Sydney, Tokyo, Delhi, Città del Messico, Parigi, Nizza e Amherst. E’ stata Membro del Direttivo della Società Italiana degli Economisti), della Associazione Storia dell’Economia Politica (di cui è ora Presidente), della History of Economic Society, della European Society for the History of Economic Thought (di cui è stata anche Presidente). Attualmente è Professore di Economia Politica, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Roma ("La Sapienza") e Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. E’ un’esperta del pensiero di Keynes e della Scuola di Cambridge su cui ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri.
ARTICOLI PUBBLICATI
Attiva nel movimento delle donne e nel sindacato, con il suo lavoro di ricerca sull'agricoltura indiana, Krishna Bharadwaj è stata una delle più importanti economiste. Chi la conosceva bene ricorda il suo "spirito indomito"
È stata definita "la ribelle di Cambridge", Keynes le mandava le bozze dei suoi libri, era parte del "Cambridge Circus". Il suo pensiero è stato fondamentale non solo per la storia dell'economia, ma anche per i suoi studenti e studentesse (tra i quali Amartya Sen e Joseph Stiglitz). Eppure i riconoscimenti formali nella sua carriera sono stati pochi e tardivi.