
È direttrice del programma di Neuroscienze dell’ospedale universitario milanese Humanitas, dove è anche professoressa ordinaria di Farmacologia. Negli ultimi 8 anni è stata direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. È membro dell’European Molecular Biology Organization (EMBO), dell’Academia Europaea e della prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei. La sua attività di ricerca è focalizzata sul ruolo svolto dal sistema immunitario e dall’infiammazione sulla formazione e funzione dei circuiti cerebrali.
ARTICOLI PUBBLICATI
Fino a poco tempo fa le differenze nella struttura del cervello di donne e uomini venivano utilizzate per rafforzare stereotipi e pregiudizi. Oggi la medicina di genere sta cambiando rotta alla conoscenza, mettendo in primo piano le diversità per migliorare la cura di malattie come l'Alzeheimer o il Parkinson. La voce di una neuroscienziata