Renata Pepicelli è titolare di un assegno di ricerca presso l'Università Alma Mater di Bologna. Dottore in "Geopolitica e culture del Mediterraneo" (SUM, Istituto Italiano di Scienze Umane), concentra la sua ricerca in particolar modo sul mondo arabo islamico contemporaneo, le questioni di genere nell'Islam, il ruolo della religione nei percorsi migratori. Ha all'attivo pubblicazioni giornalistiche e documentari radiofonici per Radio3 Rai.
ARTICOLI PUBBLICATI
Rivendicano una diversa lettura dei testi sacri e rifiutano il modello di emancipazione occidentale. Per alcuni "femminismo islamico" è ancora un ossimoro, eppure il movimento per l'uguaglianza di genere all'interno della religione mussulmana è vivace e in evoluzione. In Francia un libro raccoglie alcuni saggi che ne definiscono fondamenta, idee e prospettive
Una ricerca sul campo sul rapporto tra donne immigrate e religione islamica. Pur aderendo a una fede che prevede una chiara divisione di genere, esprimono modelli femminili tutt'altro che passivi. E per molte il Corano diventa uno strumento di affermazione nella sfera pubblica