106 articoli

buone pratiche

Politiche

La violenza contro le donne è un fenomeno culturale in crescita che trova linfa nella profonda crisi economico e sociale attuale. Per fortuna se ne comincia ad avere consapevolezza. Oggi, combattere la violenza, significa chiamare in causa il maschile. L'esperienza del primo Centro di ascolto per uomini maltrattanti.

7 min lettura
“Machismo in riabilitazione” è un progetto dell’ Istituto nazionale delle donne e il Fondo dei popoli delle Nazioni Unite. Il progetto consiste in una campagna di informazione molto originale per...
2 min lettura
La nostra rivista online è stata premiata per la categoria web dalla giuria del Premio Immagini Amiche indetto dall'UDI e dal Parlamento Europeo. Il premio, arrivato alla quarta edizione premia...
1 min lettura
Politiche

“A woman’s world”: la rivista “Finance and Development” del Fmi dedica un numero al genere, e a quel che frena la leadership delle donne. Un'analisi dei meccanismi di selezione e altri fattori che spiegano perché "le brave ragazze non ottengono l’ufficio d’angolo”. Con qualche proposta per rimediare, da Wall street all'India

Politiche

Beneficio, diritto o libera scelta? Tutti e tre. Questa è la settimana della campagna per l'allattamento al seno. L'autrice di "Lavoro e allatto" spiega perché, più che ribadire le evidenze scientifiche sui benefici del latte materno, sarebbe meglio supportare la madre nei momenti critici, a partire dal rientro al lavoro

4 min lettura
Politiche

Allattare è una scelta intima che va supportata. Ma oggi la maternità è gravata di uno spirito performativo che devasta il rapporto tra madre e figli costringendola ad inseguire parametri considerati di eccellenza. Mentre la maternità è un puzzle che va composto in libertà

4 min lettura
Politiche

Un modello abitativo che offre l'opportunità di ripensare la condizione femminile e il lavoro di cura, attraverso lo sviluppo di forme di collaborazione che vanno ben oltre le tradizionali “relazioni di buon vicinato”. E sottraggono territori alle logiche speculative. L'esempio di due iniziative riuscite, a Ferrara e a Vienna

7 min lettura
Politiche

Com'è nato, e con quale spirito, il progetto di Emiliamo, col quale un centinaio di donne dell'Emilia Romagna sono ripartite dopo il terremoto. Commercianti, commesse, imprenditrici, professioniste: all'opera insieme nella ricostruzione della vita quotidiana

4 min lettura
Politiche

La flessibilità può essere buona. Via il cartellino, orari scorrevoli, possibilità di lavorare per un quinto del tempo da casa. E il nido, naturalmente. Succede vicino Modena, nello stabilimento italiano della multinazionale del tetraedro

8 min lettura

LEGGI ANCHE