194 articoli

corpi

Dati

Le persone intersex devono fare i conti con violenza e discriminazioni già durante l'infanzia e l'adolescenza. Uno studio realizzato a partire da una raccolta dati su scala nazionale in Messico conferma l'importanza di raccogliere dati esaustivi per sviluppare politiche eque e inclusive

Politiche

Il difficile snodo tra movimento femminista, politiche di genere e il controllo sui corpi delle donne e sui loro diritti al cuore della propaganda politica di destra. Una riflessione a partire dal libro Chi ha paura delle donne. Libertà femminile e questione maschile, di Cecilia D'Elia

4 min lettura
Storie

Bella Baxter, interpretata da Emma Stone nel film Povere creature di Yorgos Lanthimos, tratto dall'omonimo romanzo, è una donna senza tempo, dal carattere deciso e stravagante, con una spiccata curiosità. Una possibile lettura del suo ruolo dirompente nella rappresentazione delle protagoniste femminili al cinema

7 min lettura
Linguaggi

Dopo l'inchiesta sulle molestie nel giornalismo italiano, il collettivo Espulse. La stampa è dei maschi lancia un vademecum su come riconoscere la violenza nei luoghi di formazione, un fenomeno molto diffuso nelle classi e negli stage frequentati dalle aspiranti giornaliste

2 min lettura
Linguaggi

Comunicattive, agenzia di comunicazione di Bologna, lancia Fotonica, una libreria di immagini inclusive e libere da pregiudizi di genere, pensate per accompagnare contenuti di informazione e comunicazione

2 min lettura
Linguaggi

Riportare la materia al centro dei nostri discorsi è una questione che riguarda il piacere. Nel suo libro Allo scoperto, la teorica femminista americana Stacy Alaimo radica questa postura nella riscoperta della vulnerabilità come occasione storica per una connessione autentica, spericolata e rischiosa, con il mondo

6 min lettura
Opinioni

Dalla pubertà all'età adulta, essere donne in Italia significa dover sostenere costi senza essere supportate dalle politiche fiscali, con conseguenze sui diritti sociali, civili e riproduttivi nella vita di tutti i giorni

8 min lettura
Dati

Nonostante l'aumento di violenza e discorsi d'odio, le persone Lgbtqia+ in Europa hanno iniziato a vivere orientamento sessuale e identità di genere più apertamente. In Italia invece la situazione è diversa, e c'è chi pianifica di emigrare all'estero per sfuggire a una persecuzione di genere. Gli ultimi dati dell'Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione europea

8 min lettura
Dati

In Italia l'allattamento è ancora considerato alla stregua di una conoscenza innata. Un sondaggio su oltre duemila intervistate mostra invece come le madri siano lasciate da sole in una fase delicata e spesso difficile, in cui dovrebbero poter contare sul supporto di sistemi sanitari e comunità

Politiche

A quasi cinquant'anni dalla legge Veil che legalizzò l'aborto in Francia, e dopo la decisione storica che ha portato il paese a inserire il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza nella Costituzione, l'Europa delle prossime elezioni è ancora divisa sul corpo delle donne. L'analisi di una politologa

5 min lettura
Politiche

Il 4 marzo 2024 la Francia ha inserito nella sua costituzione il diritto a interrompere volontariamente una gravidanza. Si tratta del primo caso in tutto il mondo a rendere costituzionale la libertà di scegliere l'aborto. Una data spartiacque a livello simbolico e giuridico che ha un forte significato politico

7 min lettura

LEGGI ANCHE