195 articoli

corpi

Linguaggi

Alle radici del femminismo animale. Dalle ecofemministe alle femministe antispeciste, per rintracciare le connessioni tra oppressione e sfruttamento dei corpi. E riflettere sui confini, ancora fortemente antropocentrici, del nostro modo di pensare il patriarcato

9 min lettura
Linguaggi

Pillole contraccettive e test di gravidanza hanno rivoluzionato la vita delle donne, ma hanno anche avuto il potere di proiettare sui loro corpi significati non immediatamente visibili generando controllo e oppressione. Ne parliamo con Laura Tripaldi, a partire dal suo saggio Gender tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne (Laterza, 2023)

10 min lettura
Dati

Le adolescenti fanno maggior uso di psicofarmaci rispetto ai coetanei per sentirsi più adeguate alle aspettative sociali che le pretendono prestanti e perfette, lo conferma una ricerca del Cnr che mette in luce la necessità di sensibilizzare il dibattito su stereotipi di genere e salute mentale 

8 min lettura
Linguaggi

La violenza trasforma chi la subisce, come accade alla protagonista della prima graphic novel di Jude Ellison Sady Doyle, che da vittima si trasforma in una creatura spaventosa e vendicativa, assumendo le sembianze di un "mostro". Ne parliamo in un'intervista

10 min lettura
Nel 1978, la legge 194 non poteva menzionare l'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica, ma con lungimiranza parlava di aggiornamento del personale sanitario "sull'uso delle tecniche più...
2 min lettura
Politiche

Cosa si intende per consenso e perché è una parola sempre più importante per la giurisprudenza e per la libertà delle persone all'interno delle nostre società. Ne parliamo a partire dalla nuova legge spagnola che punisce i reati di violenza sessuale stabilendo che "solo sì significa sì"

6 min lettura
Linguaggi

Grassofobia. Nel libro Anche questo è femminismo (Tlon), Chiara Meloni e Mara Mibelli, ideatrici del progetto Belle di faccia, si spingono alle origini della body positivity e dello stigma per il corpo grasso

8 min lettura
Storie

Grassofobia e disturbi alimentari sono due questioni intrinsecamente connesse, ma non riguardano, come spesso ancora si crede, un problema individuale. Tre autrici femministe ci aiutano a capire che l'ossessione per la magrezza è un fenomeno di portata politica 

8 min lettura
Linguaggi

"Le persone trans dimostrano che la convinzione dell'immutabilità del corpo è una menzogna". Una conversazione con Susan Stryker, autrice di Storia transgender. Radici di una rivoluzione, pubblicato in Italia da Luiss University Press

7 min lettura
Politiche

All'inizio dell'anno la Spagna ha approvato una legge che prevede congedi retribuiti per le donne con mestruazioni particolarmente dolorose, una decisione che si accorda al progressivo riconoscimento di patologie invalidanti come l'endometriosi o la vulvodinia. L'Italia prova a seguire l'esempio, ma il clima non è troppo favorevole

6 min lettura
Politiche

A novembre la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi. L'ultimo rapporto del Fondo delle Nazioni Unite ci invita a capovolgere le domande: invece di chiederci se le donne fanno troppi o pochi figli, per cambiare le cose dovremmo concentrarci sullo stato della libertà di scelta

10 min lettura

LEGGI ANCHE