La crisi da coronavirus sta agendo come una recessione, ma questa volta gli effetti per uomini e donne saranno ancora più diversi, innescando trasformazioni organizzative e di abitudini. Un'analisi a partire dagli ultimi dati sul Regno Unito
crisi economica
La Spagna ha attivato un piano di contingenza contro la violenza domestica durante la pandemia, ma come gli altri paesi del sud Europa, avrà bisogno di una prospettiva femminista per contrastare gli effetti negativi della crisi sulle vite delle donne
Il più grande problema dell’Europa non è economico o sanitario, ma culturale. L’Europa avrà un futuro se ciascuna delle 446 milioni di persone che la abita potrà sentire di far parte di una storia comune
L’emergenza del Covid19 richiederà ingenti finanziamenti e deficit pubblici per il sostegno delle famiglie e delle imprese e per la ripresa dell'economia dalla profonda recessione. Un'analisi degli scenari che si stanno configurando
Le assistenti familiari sono ancora in attesa di essere incluse nelle misure che il governo ha attivato per attutire gli effetti della crisi. Il commento di Giamaica Puntillo, segretaria nazionale di Acli Colf, associazione di categoria del lavoro domestico e familiare
Dall' obiezione di coscienza alla violenza domestica, come e perché le crisi hanno effetti negativi sulle donne e questa non farà eccezione
Oltre l'entusiasmo per la didattica a distanza ci sono i dati sul divario digitale e su quello culturale tra le famiglie. Dopo anni di incuria, è il caso di chiedersi quale scuola da remoto è realisticamente possibile
Con l'epidemia da coronavirus le famiglie italiane hanno smesso di pagare assistenti domiciliari, colf e baby sitter. Andrea Zini, vicepresidente di Assindatcolf, propone una sanatoria nazionale e misure strutturali di welfare
Dal coronavirus al contagio da smartworking? È il momento di pensare a prospettive e implicazioni per famiglie e imprese, lavoratrici e lavoratori