C'è bisogno di introdurre un aiuto economico per le donne che decidono di uscire da una relazione violenta, una misura che ne sostenga i percorsi di autonomia e libertà
welfare
La diffusione dei servizi di cura per la prima infanzia resta ancora disomogenea in Europa, e l'Italia non fa eccezione. Le conseguenze sulle diseguaglianze sociali e di genere
Quale futuro per le donne che abbandonano una relazione violenta? È partita la prima indagine nazionale sui modelli di accoglienza dei centri antiviolenza in Italia
Tre i disegni di legge attualmente in discussione, cosa manca ancora per un pieno riconoscimento dei caregiver familiari, vale a dire tutte quelle persone che prestano assistenza ad anziani e malati all'interno delle famiglie
Conciliare tempi di vita e tempi di lavoro, una questione che riguarda sempre più da vicino i territori. Chiara Cristini, consigliera di parità, racconta il caso dell’accordo di collaborazione pordenonese. Esperienza da replicare in altre province
Nel mercato del lavoro italiano le donne sono ancora costrette a farsi da parte. C'è bisogno di reti d'impresa che sostengano le piccole e medie imprese nella transizione a un welfare aziendale che permetta a lavoratrici e lavoratori di conciliare tempi di vita e tempi di lavoro e condividere i carichi di cura legati alla famiglia
Le donne dovrebbero essere le più attente a difendere la sanità dai tagli, tagli che non sembrano essere davvero necessari. Ecco i numeri che spiegano perché