108 articoli

welfare

Il tasso di povertà nel nostro paese è aumentato di un terzo con la crisi tra il 2008 e il 2014, un vero e proprio “stress test” per i sistemi di protezione sociale europei. A dichiararlo è Tito Boeri...
3 min lettura
Politiche

Disoccupazione giovanile, inattività, centri per l'impiego. Ne abbiamo parlato con Rosanna Pricoco, che da anni si occupa di politiche attive, conciliazione e genere, e attualmente è responsabile dell’assistenza tecnica al lavoro e alla formazione della Provincia di Avellino

7 min lettura
L'economia permea le nostre vite e spesso le determina. Ma siamo sicure di avere gli strumenti per comprendere quello che ci accade? Dalla finanziaria alla spending review, passando per il quoziente...
1 min lettura
L’Europa è ancora in affanno causa crisi. Le aspettative positive per il 2014 sono state deluse, a seguito di una ripresa debole e fragile, ondivaga e instabile in vari paesi, tra cui l’Italia...
3 min lettura
Dati

La legge prevede che il datore di lavoro anticipi, per conto dell'Inps, il trattamento economico riservato alle donne in maternità. Ma molti versano il dovuto con parecchio ritardo, trattengono una parte o addirittura si rifiutano di pagare. Eppure per mettere fine ai soprusi basterebbe che a occuparsene fosse direttamente l'istituto di previdenza, eliminando un inutile passaggio

Politiche

Si chiude il 2014 e noi, insieme agli auguri, vogliamo farvi un regalo: tre proposte che parlano di crescita, inclusione e benessere. Tre proposte fattibili, che avrebbero un impatto concreto e positivo sulla vita di tutti e tutte.

5 min lettura
Politiche

Molto spesso gli uomini violenti privano le donne dell'indipendenza economica. Ecco perché garantire loro le risorse per uscire dalla violenza è fondamentale. Non è chiedere troppo: la Spagna per esempio lo fa con una legge che prevede "diritti economici e lavorativi per le donne vittime di violenza di genere"

6 min lettura
Dati

Private di fondi e risorse, senza uno stipendio, impossibilitate a fare il loro lavoro ma sovraccariche di responsabilità formali: questa è oggi la situazione delle consigliere di parità. Il forte disinvestimento rende esplicito che la politica istituzionale le considera superflue e non crede nel loro operato. La domanda dunque è: sono davvero necessarie?

7 min lettura
Politiche

Negli ultimi anni la popolazione anziana ha attutito l'impatto della crisi sui figli. Ora però anche loro si stanno impoverendo e quando necessitano di assistenza le finanze familiari sono messe a dura prova. Le conseguenze di un annoso problema, affrontato poco e male

5 min lettura

LEGGI ANCHE