Foto: Unsplash/Kid Circus

Il 2022 secondo noi

Opinioni
2 min lettura

Il 2022 è stato il nostro terzo anno di pandemia, l'anno in cui speravamo di riemergere dalla crisi economica e sociale che ne era conseguita e che invece ci ha portato a preoccuparci della guerra e della crisi energetica. È stato l'anno delle grandi dimissioni da parte di chi non ha retto al sovraccarico di cura e lavoro, della deriva demografica, l'anno in cui abbiamo realizzato che il nostro unico futuro è investire nella cura, in cui abbiamo cercato di capire come sopravviveremo all'inflazione che impenna, quello in cui abbiamo capito che il benessere passa per la parola felicità e anche per un'altra idea di invecchiamento.

Nell'ultimo anno abbiamo parlato di dati e femminismo, di piani di ripresa e di leggi di bilancio. Ci siamo chieste che fine fanno i diritti civili e la libertà delle persone se un paese potente come l'America torna indietro sull'aborto, come possiamo cambiare le narrazioni per cambiare il mondo, come stanno le donne che lavorano da casa e le figlie delle straniere in Europa, le ucraine rifugiate in Italia e le giornaliste al fronte, siamo andate a cercare le attiviste che stanno guidando la rivolta in Iran. Lo abbiamo fatto da un paese che non è ancora un paese per madri e non è di sicuro un paese per queer, ma dove la forma delle famiglie nonostante tutto sta cambiando.

Vogliamo ripercorrerne le tappe più significative, il nostro modo per lasciarle andare e guardare avanti, continuando a credere con tutta la forza possibile che il futuro della nostra specie possa essere migliore del passato che abbiamo attraversato. Lo facciamo dalle nostre pagine, attraverso gli articoli che per noi hanno rappresentato i momenti più importanti dei dodici mesi appena trascorsi. Un piccolo rituale che si ripete, come ogni rito che si rispetti mai uguale a se stesso. 

Il nostro augurio per il 2023 è quello di una libertà che sia per tutte le donne. La nostra gratitudine va a quelle che stanno combattendo, in Iran come in altri luoghi della terra, se non siamo libere tutte nessuna è libera.

Buona lettura!

Alla deriva, demografica

Investire nella cura è il nostro unico futuro

Sopravvivere all'inflazione

Una ricetta per la felicità

Il benessere passa per l'invecchiamento

Dati di genere e dove trovarli

Quanto la ripresa premierà la parità

La parità nei piani di ripresa

Il disegno di bilancio della disparità

L'aborto che sta spaccando l'America

Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo

Come stanno le donne che lavorano da casa

Come stanno le figlie delle straniere in Europa

Come stanno le ucraine rifugiate in Italia

Giornaliste al fronte

La rivolta delle donne in Iran

Non è un paese per madri

Non è un paese per queer

La nuova forma delle famiglie