Un programma di formazione in quattro livelli con un percorso di accompagnamento al lavoro che riunisce enti profit e no profit, con il comune obiettivo di migliorare le competenze digitali e favorire nuovi sbocchi professionali per donne migranti e inoccupate
innovazione
Dall'informatica di base alla progettazione di siti web, quattro percorsi formativi per incentivare lo sviluppo delle competenze digitali rivolti a donne dai 18 ai 50 anni residenti nelle regioni di Campania, Calabria e Puglia, con servizi extra di ludoteca e baby-sitting per le madri
Corsi di formazione gratuiti nell'ambito delle nuove professioni dei dati per facilitare l'inserimento lavorativo e la crescita professionale di 100 donne neo-dipolmate, neo-laureate o inoccupate di età compresa tra i 18 e i 50 anni residenti in Sicilia e Calabria
Dialoghi. Il settore dell'informazione è stato tra i primi al centro della transizione digitale in corso, ma le redazioni in Italia restano ambienti refrattari a innovazione e inclusione. Ne parliamo con Barbara D'Amico tra le massime esperte in Italia di data journalism ed editoria digitale
Idee. Sette modi di fare impresa, sette le finaliste dell'ultima edizione del Premio Gamma Donna che il prossimo 29 settembre dal palco dell’Italian Tech Week si contenderanno il riconoscimento di 'migliore innovatrice italiana dell'anno'
Nel contesto dell'Agenda Digitale di Castenaso, le donne della comunità locale stanno partecipando a un progetto di crowdmapping per definire una mappa fatta di luoghi non più solo declinati al maschile neutro, in cui le donne siano protagoniste
In Sardegna un gruppo di giovani imprenditrici ha sviluppato idee innovative all’interno del progetto Talent Up. Sette donne e sette startup per ripartire da inclusione e sostenibilità e cambiare il volto dell’imprenditoria femminile sull'isola
Nel sud Italia lavora meno di una donna su tre, disoccupazione e complessità del territorio sono ancora alla base della migrazione dei talenti, ma un gruppo di innovatrici dopo la pandemia ha deciso di provare a invertire la rotta, puntando tutto su genere e digitale
La call del 2023, in scadenza a mezzanotte dell'8 maggio è in cerca di progetti originali e innovativi coordinati da donne. A essere selezionate saranno le tre idee ritenute migliori
A Bologna quattro incontri rivolti ad amministratrici e amministratori pubblici, per diffondere e favorire la consapevolezza su divari di genere e innovazione tecnologica e gettare le basi di un laboratorio permanente di politiche
Esiste un'etica dei dati? E come e dove possiamo intervenire per costruire set di dati che non riproducano e consolidino stereotipi di genere? Ne parliamo con Monica Costantini, esperta di analisi, sicurezza e trasparenza dei dati